
Sign up to save your podcasts
Or
In questo episodio del podcast sul restauro architettonico, si discute della scomparsa di Giovanni Carbonara, un architetto italiano di grande importanza nel mondo del restauro. Carbonara è considerato il capofila della Scuola Romana del restauro architettonico e ha avuto un impatto significativo sul dibattito sulla teoria del restauro negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo.
La sua visione del restauro come un atto di conservazione, trasmissione e interpretazione critica del patrimonio storico-artistico è stata molto influente e rappresenta un messaggio importante per i restauratori di oggi. Secondo Carbonara, il restauro deve essere basato sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche, e deve essere sottoposto a un processo continuo di miglioramento e di interpretazione critica.
I restauratori di oggi devono essere animati dalla passione per il patrimonio storico-artistico e dalla volontà di preservarlo e trasmetterlo al futuro. Il loro lavoro deve essere basato sul rispetto per la sostanza antica e le documentazioni autentiche, e devono impegnarsi in un processo continuo di miglioramento e di interpretazione critica.
In definitiva, il lascito di Giovanni Carbonara rappresenta una fonte di ispirazione per i restauratori di oggi e di domani, e il suo contributo al mondo del restauro resta immortale.
----
Blog - www.ilrestauroarchitettonico.com
My bio
In questo episodio del podcast sul restauro architettonico, si discute della scomparsa di Giovanni Carbonara, un architetto italiano di grande importanza nel mondo del restauro. Carbonara è considerato il capofila della Scuola Romana del restauro architettonico e ha avuto un impatto significativo sul dibattito sulla teoria del restauro negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo.
La sua visione del restauro come un atto di conservazione, trasmissione e interpretazione critica del patrimonio storico-artistico è stata molto influente e rappresenta un messaggio importante per i restauratori di oggi. Secondo Carbonara, il restauro deve essere basato sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche, e deve essere sottoposto a un processo continuo di miglioramento e di interpretazione critica.
I restauratori di oggi devono essere animati dalla passione per il patrimonio storico-artistico e dalla volontà di preservarlo e trasmetterlo al futuro. Il loro lavoro deve essere basato sul rispetto per la sostanza antica e le documentazioni autentiche, e devono impegnarsi in un processo continuo di miglioramento e di interpretazione critica.
In definitiva, il lascito di Giovanni Carbonara rappresenta una fonte di ispirazione per i restauratori di oggi e di domani, e il suo contributo al mondo del restauro resta immortale.
----
Blog - www.ilrestauroarchitettonico.com
My bio