
Sign up to save your podcasts
Or


In appena 30 anni di vita Ippolito Nievo ha scritto articoli come giornalista, romanzi e racconti, poesie e opere teatrali; nelle sue opere ha usato l’Italiano, il Francese, ma anche numerosi dialetti come il Mantovano, il Veneto e il Padano; come scrittore, ma anche come patriota, ci ha raccontato l’unità d’Italia da insider, con una prospettiva unica ed originale.
Per questo Ippolito Nievo merita di essere conosciuto e studiato nella scuola Italiana, più di quando lo sia attualmente.
In questo podcast andiamo alla scoperta di Ippolito Nievo, dalla vita alle opere, e di come ha raccontato la donna, istruita ed emancipata, dinamica e avanguardista, così come i suoi contemporanei facevano fatica ad immaginarla.
Podcast scritto e realizzato da Cristiana Nevola, in occasione di una ricerca su Ippolito Nievo nella scuola italiana, con il supporto dei volontari di ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting.
By Cristiana NevolaIn appena 30 anni di vita Ippolito Nievo ha scritto articoli come giornalista, romanzi e racconti, poesie e opere teatrali; nelle sue opere ha usato l’Italiano, il Francese, ma anche numerosi dialetti come il Mantovano, il Veneto e il Padano; come scrittore, ma anche come patriota, ci ha raccontato l’unità d’Italia da insider, con una prospettiva unica ed originale.
Per questo Ippolito Nievo merita di essere conosciuto e studiato nella scuola Italiana, più di quando lo sia attualmente.
In questo podcast andiamo alla scoperta di Ippolito Nievo, dalla vita alle opere, e di come ha raccontato la donna, istruita ed emancipata, dinamica e avanguardista, così come i suoi contemporanei facevano fatica ad immaginarla.
Podcast scritto e realizzato da Cristiana Nevola, in occasione di una ricerca su Ippolito Nievo nella scuola italiana, con il supporto dei volontari di ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting.