Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

L’appuntamento radiofonico di oggi andrà a condividere lo stile, l’eleganza indiscussa di Valentino Garavani.


Listen Later

La Maison Valentino in Italia e all’estero è sinonimo di eleganza.

Nel 1959 la Maison Valentino apre le sue porte a Roma, nella celebre via Condotti, cenacolo di lusso, prestigio e creatività. La via della Moda, che diventa la sua casa creativa e supportato dal partner arrivano finalmente successo e fama internazionale.

Rosso Valentino

Uno dei tocchi di stravaganza che compare spesso negli abiti Valentino è quel colore vivacissimo che caratterizza le sue creazioni. Lo chiamano Rosso Valentino come se fosse un’idea nata apposta dalla fantasia dello stilista.

E in effetti lo è. Durante una vacanza in Spagna, a Barcellona, Valentino Garavani inizia a fantasticare sul rosso, colore molto diffuso in quella città, e a come renderlo unico nelle sue creazioni.

La passione per il rosso divenne uno dei marchi di fabbrica della maison Valentino, e lo stilista riuscì a mescolare le tinte in modo talmente abile da creare di fatto una tonalità nuova di questa nuance. Il suo rosso tende all’arancione senza mai diventare davvero arancione e quasi non si distingue tra i due colori. Anche questo dettaglio rende la sua moda inimitabile.

Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo insieme il percorso stilistico intrapreso dallo stilista.

Negli anni ’60 e ’70, Valentino diventa una delle Maison di Moda di Lusso italiane più ricercate e grazie all’apertura di boutique in ogni parte del mondo, il marchio Valentino diventa universalmente riconosciuto.

Nel 1962 la Maison Valentino partecipa alle sfilate Pitti di Firenze e la sua linea colpisce positivamente tutti. La rivista americana Vogue la rilancia negli USA e diverse star del cinema trovano interessanti quei capi e quel genere. Valentino diventa così lo stilista italiano più richiesto del mondo.

Nel corso degli anni la maison si è specializzata in diversi rami: col nome Valentino Garavani si occupa di accessori, come Valentino Roma si occupa di prêt-à-porter, come RED Valentino si occupa di abbigliamento giovanile.

Il suo stile è classico, elegante e di lusso ma non ha quell’aspetto snob che allontana la clientela dal prodotto. Anzi, certi tocchi di stravaganza abilmente inseriti in un insieme di alta classe, rendono i suoi capi interessanti e belli per tutte le generazioni. Con un capo Valentino non si sbaglia mai.

Valentino: stilista della moda italiana internazionale

Vogue Francia, negli anni 60’, celebra lo stilista italiano dedicandogli due pagine della sua rivista patinata. Nasce su questa scia il Valentino prêt-à-porter, l’evento che lo lancia definitivamente e che lo fa conoscere anche nel mondo dei non addetti ai lavori.

Ormai lo stilista è nell’Olimpo dei grandi della moda italiana ed internazionale, tanto che decidono di vestire Valentino dive del calibro di Jacqueline Kennedy e la principessa Paola di Liegi.

Negli anni ’80 gli vengono riconosciuti i titoli di Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito e Cavaliere di Gran Croce. Dalla fine degli anni ’90, la Maison Valentino vede qualche piccolo cambiamento a livello societario, fino a quando nel 2007, Valentino Garavani dà l’addio al mondo della moda, vendendo il suo marchio e la sua maison all’azienda tedesca Hdp.

L’azienda ancora oggi rimane al top tra le maison di lusso italiane, e continua l’opera iniziata da Valentino, vestire con stile ed eleganza le nuove e le vecchie generazioni.

Il nostro appuntamento si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata…restate sintonizzati!

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Moda & LifeStyle con Raffaella ManettaBy Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution