
Sign up to save your podcasts
Or


In questo intervento, Francesco Bono (Audible Italia) e Giorgio Pedrazzini (NielsenIQ) presentano i nuovi dati sull’ascolto dei podcast in Italia, mostrando un pubblico più numeroso e fedele.
Attraverso otto anni di rilevazioni, l’indagine racconta il passaggio da fenomeno emergente a parte stabile della dieta mediatica: 18 milioni di ascoltatori (+800.000 vs 2024) e un tempo medio per sessione in aumento, vicino alla mezz’ora. Non solo crescono i numeri, ma anche la qualità dell’ascolto: più frequenza, più minuti e più momenti della giornata (casa, commuting, relax).
Tra gli insight principali:
Ecosistema integrato: 2 ascoltatori su 3 fruiscono sia podcast sia audiolibri.
Driver di scelta: tematica (80%) e genere (69%) sono i fattori principali; la voce narrante conta 58% e supera l’autore (50%), confermando l’importanza del legame emotivo con chi racconta.
Generi: approfondimento/attualità in testa; crime in forte crescita (+10 pt).
Scoperta: i social media (54%) restano il canale n°1.
La presentazione tocca anche le sfide dell’industria: discoverability, diversificazione dei formati e accessibilità dell’esperienza d’ascolto.
🎙️ In questo video scoprirai:
come è cambiato l’ascolto in Italia dal 2018 a oggi;
chi sono e come si comportano i 18 milioni di ascoltatori;
quali generi e momenti d’uso trainano il mercato;
perché tema, genere e voce orientano la scelta dei contenuti.
Scopri di più su audible.it
Questo intervento fa parte delle sessioni live dell’International Podcast Day 2025, all’interno del Festival del Podcasting, il principale evento in Italia dedicato al podcasting e all’audio digitale.
La prossima edizione sarà il 2–3 ottobre 2026 a Milano.
By PodstarIn questo intervento, Francesco Bono (Audible Italia) e Giorgio Pedrazzini (NielsenIQ) presentano i nuovi dati sull’ascolto dei podcast in Italia, mostrando un pubblico più numeroso e fedele.
Attraverso otto anni di rilevazioni, l’indagine racconta il passaggio da fenomeno emergente a parte stabile della dieta mediatica: 18 milioni di ascoltatori (+800.000 vs 2024) e un tempo medio per sessione in aumento, vicino alla mezz’ora. Non solo crescono i numeri, ma anche la qualità dell’ascolto: più frequenza, più minuti e più momenti della giornata (casa, commuting, relax).
Tra gli insight principali:
Ecosistema integrato: 2 ascoltatori su 3 fruiscono sia podcast sia audiolibri.
Driver di scelta: tematica (80%) e genere (69%) sono i fattori principali; la voce narrante conta 58% e supera l’autore (50%), confermando l’importanza del legame emotivo con chi racconta.
Generi: approfondimento/attualità in testa; crime in forte crescita (+10 pt).
Scoperta: i social media (54%) restano il canale n°1.
La presentazione tocca anche le sfide dell’industria: discoverability, diversificazione dei formati e accessibilità dell’esperienza d’ascolto.
🎙️ In questo video scoprirai:
come è cambiato l’ascolto in Italia dal 2018 a oggi;
chi sono e come si comportano i 18 milioni di ascoltatori;
quali generi e momenti d’uso trainano il mercato;
perché tema, genere e voce orientano la scelta dei contenuti.
Scopri di più su audible.it
Questo intervento fa parte delle sessioni live dell’International Podcast Day 2025, all’interno del Festival del Podcasting, il principale evento in Italia dedicato al podcasting e all’audio digitale.
La prossima edizione sarà il 2–3 ottobre 2026 a Milano.