
Sign up to save your podcasts
Or


Le sibille sono figure del mondo antico pagano; per il loro ruolo di preveggenti chiudono la serie rivolgendosi al futuro. Benché appartenenti all’era pre-cristiana le sibille furono accolte poi nella tradizione teologica e iconografica cattolica sulla scorta di leggende che le volevano aver preannunciato anche la venuta del Messia; questa integrazione avvenne soprattutto a partire dal Trecento e poi nel Rinascimento, quando avvenne il recupero della cultura classica nell’alveo della fede cristiana. Per questa ragione troviamo rappresentate due sibille - la “Tiburtina” e la “Eritrea” - tra le sculture del campanile di Giotto, tra i patriarchi e i profeti biblici. I due marmi, opere di Nino Pisano della metà del Trecento sono le protagoniste della puntata; in un brillante dialogo le due veggenti ragionano del potere divinatorio attribuito alle donne, potere che permette loro di sorvolare la storia della condizione femminile dal remoto passato e intravedere il futuro.
By Opera di Santa Maria del Fiore e Orange PodcastLe sibille sono figure del mondo antico pagano; per il loro ruolo di preveggenti chiudono la serie rivolgendosi al futuro. Benché appartenenti all’era pre-cristiana le sibille furono accolte poi nella tradizione teologica e iconografica cattolica sulla scorta di leggende che le volevano aver preannunciato anche la venuta del Messia; questa integrazione avvenne soprattutto a partire dal Trecento e poi nel Rinascimento, quando avvenne il recupero della cultura classica nell’alveo della fede cristiana. Per questa ragione troviamo rappresentate due sibille - la “Tiburtina” e la “Eritrea” - tra le sculture del campanile di Giotto, tra i patriarchi e i profeti biblici. I due marmi, opere di Nino Pisano della metà del Trecento sono le protagoniste della puntata; in un brillante dialogo le due veggenti ragionano del potere divinatorio attribuito alle donne, potere che permette loro di sorvolare la storia della condizione femminile dal remoto passato e intravedere il futuro.