Andrea Viliotti

Leadership Evolutiva: Il Manifesto per imprenditori/manager che trasformano la crisi in opportunità


Listen Later

Il "Manifesto per la leadership evolutiva" proclama la fine dell'era della stabilità e della prevedibilità, introducendo il concetto di un'entropia geopolitica e geoeconomica permanente, una "permacrisi" in cui l'imprevisto è la norma. Di fronte a questa realtà, i modelli di gestione tradizionali, basati su proiezioni lineari del passato, sono non solo obsoleti ma pericolosi. La semplice resilienza, intesa come capacità di tornare a uno stato precedente, non è più sufficiente. Il manifesto propone un nuovo paradigma: un approccio evolutivo che non mira a sopravvivere alle crisi, ma a trarne forza per prosperare in qualsiasi futuro possibile.Questo nuovo modello di leadership si fonda sulla convergenza di tre pilastri: un'analisi geopolitica e geoeconomica consapevole, un risk management integrato (che include business continuity e cybersecurity) e una nuova forma di intelligenza artificiale definita "deliberata".Il primo principio consiste nell'abbracciare l'incertezza come punto di partenza. Si rifiuta la dipendenza dai dati storici, inadeguati a prevedere eventi anomali come i "cigni neri" geopolitici. L'attenzione si sposta verso l'ignoto e l'intercettazione di segnali deboli (i "rinoceronti grigi"). L'analisi geopolitica diventa il fulcro di ogni decisione strategica, mappando le fonti di entropia per informare i modelli di rischio. Si promuove una cultura organizzativa evolutiva che incoraggia la sperimentazione e l'apprendimento rapido dagli insuccessi, trasformando gli shock in opportunità di rafforzamento, secondo il principio di Lavoisier per cui "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma".Il secondo principio esige un'intelligenza strategica, ovvero un'intelligenza artificiale che agisca come partner nel ragionamento umano. Si propone di superare l'AI tradizionale, definita di "sistema 1" (rapida e automatizzata), per affidarsi a un'AI capace di "pensiero di sistema 2": lento, analitico e deliberato. Il manifesto introduce il paradigma degli Energy-based Transformers (EBTs), modelli che operano attraverso un processo di verifica e ottimizzazione. L'obiettivo non è chiedere all'AI una risposta, ma la soluzione più coerente e a più bassa energia (cioè a bassa entropia) nel caos, che dovrà comunque essere validata dall'essere umano. L'AI diventa uno strumento per ridurre il disordine e identificare segnali di ordine nel rumore dell'incertezza.Il terzo principio si concentra sull'integrazione della governance nel cuore dell'algoritmo. Il risk management, la business continuity e la cybersecurity non sono sovrastrutture di controllo, ma funzioni intrinseche del sistema decisionale. Con gli EBT, l'autoverifica diventa un controllo interno automatizzato e la misurazione dell' "energia" del sistema una metrica di rischio in tempo reale. Viene introdotto il concetto di "algor-etica", coniato da Padre Benanti, che implica la traduzione dei principi etici in algoritmi computabili per garantire che l'AI agisca come strumento di umanizzazione. Si invoca la necessità di sistemi "crystal box", trasparenti e ispezionabili, in contrasto con le opache "scatole nere". L'AI del futuro dovrà essere capace di autoriflessione critica e di "instillare il dubbio" nei propri ragionamenti per evitare la rigidità dogmatica. Fondamentalmente, l'umano resta al centro: l'algoritmo deve riconoscere i propri limiti e, di fronte a elevata incertezza o dilemmi etici, passare il testimone al giudizio umano. L'AI aumenta l'intelligenza umana, non la sostituisce.Il manifesto si conclude con un appello all'azione per leader e innovatori: il loro ruolo si è trasformato da gestori di processi a architetti di ecosistemi decisionali intelligenti. L'obiettivo è costruire organizzazioni che non subiscano l'incertezza, ma la "metabolizzino", trasformando la turbolenza in energia per un'evoluzione continua. FirmatariAntonio AlbaneseGiorgio CarsettiFederica Maria Rita LivelliAndrea Viliotti

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Andrea ViliottiBy Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale