Nella Legge di Bilancio il congedo per i padri passa da 7 giorni a 10. Letteralmente una presa in giro. Molte nazioni d'Europa, tra cui la Spagna e la Finlandia, hanno già capito da tempo che è necessario equiparare maternità e paternità. Addirittura nel 2015, quando il congedo per i padri in Italia era di UN GIORNO, la Svezia concedeva a entrambi i genitori tre mesi a testa più trecento giorni da dividere a piacimento.
L'Italia è al primo posto in Europa per numero di settimane pagate concesse alle madri (20), ma all'ultimo posto per quanto riguarda la paternità, i cui giorni sono stati aumentati dal Governo solamente perché COSTRETTO dai nuovi standard minimi imposti dall'UE.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/marco-crepaldi--4135463/support.