In questa puntata speciale del mio podcast dedicato ai racconti d’avventura di Emilio Salgari, affrontiamo una domanda complessa e attualissima: cosa facciamo oggi con i classici che contengono elementi razzisti o stereotipati?
Salgari ha fatto sognare generazioni di lettori con i suoi romanzi esotici e le sue storie avventurose… ma i suoi testi contengono anche descrizioni e rappresentazioni oggi considerate problematiche, legate al colonialismo, al razzismo e a una visione eurocentrica del mondo.
In questo episodio:
Analizzo alcuni passaggi chiave dai suoi racconti per mostrare come vengono rappresentati i popoli “altri”;
Offro una contestualizzazione storica del pensiero salgariano e del suo tempo;
Rifletto sul concetto di cancel culture: censurare, ignorare o rileggere criticamente?
E propongo strumenti per continuare a leggere Salgari oggi con consapevolezza, senza rinunciare al piacere dell’avventura.
Se sei appassionato di letteratura, cultura pop, o ti interessa il dibattito su arte e responsabilità, questo episodio fa per te.
Link esterni:
Progetto Salgari
Bistory - Leopoldo II
Quarta di Copertina - Il razzismo di Lovecraft
Iscriviti al canale per non perderti le prossime puntate!