Fu un periodo di grandi cambiamenti e di apparente serenitàIl primo periodo fu di feroce industrializzazione e di sgrosso sfruttamentoIniziarono a crescere i sindacati degli operaiE le donne iniziarono a far sentire le loro richiesteLa trasformazione tecnologica non era ancora del tutto avvenutaL’elettricità, il cinema e l’auto modificarono completamente le abitudini dell’uomoIn questa fase nacque l’art Noveau, che viene declinato nelle diverse forme in base alle nazioni di origine, e mostra proprio questo periodo di cambiamento e di attesaLe forme rappresentate in quel periodo erano l’insieme della tecnologia avanzata, unita ad un sistema più classicoUno dei “designer” più rappresentativi di quel periodo fu Michael Thonet (1796-1871)Esegue delle sperimentazioni tecniche sul legno fin dal 1830, più precisamente la piegatura del legno massello di faggio attraverso l’immissione in autoclave a bassa pressione di vapore per dare una certa elasticità del legno, e creare forme incredibili, mai viste prima.E’ come se l’iphone fosse stato presentato negli anni 90 del ventesimo secoloIl modello per eccellenza di thonet fu la sedia n°14 con una produzione di 4000 esemplari al giorno, ed in circa 40 anni ne vennero venduti 50 milioni di pezziLa sedia n°14 e la poltroncina n°19 vennero progettati con un’idea nuova basata sul pre-razionalismo guidato dall’economicità del modello e dall’efficienza strutturaleIn poche parole, ha venduto così tanto, perché la forma era semplice, costava poco e durava nel tempoThonet, in tal senso ha anticipato di molto lo stile art Noveau,Un altro protagonista dell’epoca fu Hector Guimard (1867-1942) che divenne famoso per le stazioni della metropolitana di Parigi, e che ne divenne uno dei simboli della cittàSempre nello stesso periodo ad inizio 900 Vienna era una delle città più importanti d’EuropaIn quel contesto nel 1903 nasce la Winer Werkstaesse da Josef Hoffmann e Koloman Moser, e si trattava di una cooperativa per la realizzazione di oggetti destinati alla colta borghesia della cittàSi rifacevano a diversi stili come l’Art and craft la secessione viennese e lo JugenstillLa ww possiamo dire che è il precursore dello stile razionalistaNon si parla ancora di produzione industriale, ma di alto artigianatoUna frase che è rimasta nella storia dettata da questo gruppo fu: “vogliamo produrre oggetti di uso domestico, semplici e di qualità. Il nostro punto di partenza è l’uso dell’oggetto e la sua funzionalità. Quando sarà il caso cercheremo di aggiungere ornamenti, ma senza sforzarci e non ad ogni costo”. Trovate ulteriori info nel mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio