Il cinema noir tra Francia e America…
Lester Young al sax tenore: i can’t get started
Smoke è un film del 1995 diretto da Wayne Wang, scritto e co-diretto da Paul Auster e basato su un racconto di quest’ultimo, Il racconto di Natale di Auggie Wren, pubblicato sul New York Times nel 1990. Con Harvey Keitel, William Hurt, Forest Whitaker. Nello stesso anno, è stato realizzato un seguito del film, Blue in the Face, scritto e diretto da Paul Auster…..
Alberto Grifi (1938-2007) – foto di copertina della puntata – è considerato tra i primissimi autori di quello che fu chiamato “cinema sperimentale italiano”. Pittore, regista, cameraman, fonico, attore, fotografo pubblicitario di aereoplani, autore di dispositivi video-cinematografici come il “vidigrafo” che nel ’72 servì per trascrivere su pellicola “Anna” , primo film videoregistrato in Italia, in co-regìa con Massimo Sarchielli, divenuto un cult movie della cultura alternativa post sessantottesca. Presentato poi al Festival di Berlino e alla Biennale di Venezia nel ’75; a Cannes nel ’76….
Per saperne di più: http://www.albertogrifi.com/home
Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre 1925 – Leeds, 9 gennaio 2017) è stato un sociologo, filosofo e accademico polacco di origini ebraiche….
Bernard Nierow, noto come Peter Nero (Brooklyn, 22 maggio 1934), pianista e musicista statunitense.
QUI LIBRI, la rivista di chi legge, bimestrale. Qui, il sito:
http://www.quilibri.eu/
I quaderni di Malte Laurids Brigge, romanzo di Rainer Maria Rilke pubblicato nel 1910….
Lennie Tristano, pianoforte….
LIBRI:
Paralisi, Eugenio Borgna, Einaudi
Tumbas, Tombe Di Poeti E Pensatori, «La maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare.» Lo scrittore olandese Cees Nooteboom (1933).
Mauro Paolis – gennaio 2018