Radio Gazzarra » Podcast Feed

LIBRO SU LIBRO 16/18


Listen Later

2018: QUINTO ANNO DI RADIO GAZZARRA, QUINTO ANNO DI LIBRO SU LIBRO!
Puntata n° 16, febbraio.
 
INTERVISTA ANTONIO BELARDINELLI in occasione dell’iscita del suo primo libro “Boxe and blues”. Consigliatissimo! Non perdetelo e seguite le presentazioni in giro per il mondo. Grazie Antonio!
 
NEWS
La corsara, ritratto di Natalia Ginzburg di Sara Petrignani, Neri Pozza
La parola ai giovani, Umberto Galimberti, Feltrinelli
Love, Fulvio Abbate, La nave di Teseo
Sangue di artista di Germano Celant, L’espresso – gli Azionisti Viennesi (1962), Gruppo Gutai, Yves Klein, Piero Manzoni, Marina Abramovic, Hermann Nitsch Gunter Brus
 
MUSICA
Chrysopée Electronique 20, IMEB, Compendium Internationale Bourges 2001, 2 CD
Beatriz Ferreyra: La ba-balle du chien-chien à sa mè-mère
Jacky Merit: Involution
 
Puntata dedicata ad Armando Misuri, un uomo, un poeta, un amico e tutto quanto ci mancherà.
 
IMEB
 
NOTE AGGIUNTE
 
MUSICA – IMEB
“IMEB (Institut international de musique électroacoustique de Bourges) era un centro di musica elettroacustica francese, uno dei Centri nazionali per la creazione musicale in Francia, attivo dal 1995 al 2011. Originariamente fondato nel 1970 come Groupe de musique électroacoustique de Bourges dai compositori Françoise Barrière e Christian Clozier, alla fine il collettivo si è evoluto cambiandone il nome a metà degli anni ’90. Nel corso degli anni, IMEB ha ospitato Concours International de Bourges, una delle più prestigiose competizioni per l’elettronica accademica in Europa. Dal 1971 al 2009, IMEB ha anche curato e organizzato 39 edizioni del famoso Synthèse Festival. Numerosi compositori di tutto il mondo hanno soggiornato come residenti a Bourges, producendo e registrando molti lavori innovativi e premiati all’IMEB.
Il Bourges Institute aveva due studi con strumenti analogici e digitali, sintetizzatori modulari rari e vari strumenti di elaborazione del suono, che sono stati continuamente aggiornati ed evoluti per fornire soluzioni all’avanguardia per comporre, registrare e mixare “nuova musica” in tutti i generi. Alcune tecnologie uniche, in particolare interfacce personalizzate per consentire l’interconnessione digitale completa di vari strumenti analogici pre-MIDI, sono state progettate e costruite nell’Istituto, oltre a diversi strumenti originali. L’ampio catalogo di opere prodotte da GMEB / IMEB in quarant’anni comprende la musica dei compositori principali del gruppo, come Françoise Barrière, Pierre Boeswillwald, Christian Clozier e Alain Savouret e brani di numerosi compositori in visita, tra cui José Manuel Berenguer ( Spagna), Gerald Bennett (Svizzera), Yves Daoust (Canada), Beatriz Ferreyra e Horacio Vaggione (Argentina), Sten Hanson e Erik Mikael Karlsson (Svezia), Georg Katzer (Germania), Maxence Mercier (Francia) e Nicola Sani ( Italia). Gli studi IMEB servivano anche da laboratorio per la ricerca scientifica in sintesi, composizione, diffusione polifonica del suono, interpretazione della musica elettroacustica in spettacoli dal vivo e nuove tecniche pedagogiche.
 (https://www.discogs.com/it/label/64250-IMEB)
 
AZIONISTI VIENNESI
“Vienna è la culla di artisti come Shiele, Klimt e Kokoschka dal temperamento forte e fragile allo stesso tempo, personalità angosciate da diverse turbe psichiche.
Vienna è l’ambiente dove nascono le teorie della psicanalisi teorizzata da Freud e da Jung: in questo clima si respiravano nuove concezioni, si avvertivano nuovi stimoli dettati dall’analisi delle ossessioni sessuali, dalle discussioni nell’ambiente culturale relative alle perversioni più forti e il confronto sulle metodologie terapeutiche. Dopo quasi cinquant’anni dall’inizio delle sperimentazioni psichiatriche, si sviluppa nella Prima Metà degli anni ’60 l’ “azionismo viennese”, una reazione alla chiusura m[...]
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Radio Gazzarra » Podcast FeedBy