
Sign up to save your podcasts
Or
In questo terzo episodio di SINAPSIA, mettiamo alla prova Grok3 di xAI con un esperimento linguistico sorprendente: gli chiediamo di creare una parola italiana combinando 7 lettere specifiche. Il risultato? "BILANTE", un termine che non esiste ma che Grok presenta con una definizione tecnica completa, etimologia latina e persino esempi d'uso nel contesto chimico.
Scopriamo come i modelli linguistici in "fast mode" possano inventare contenuti falsi ma straordinariamente convincenti, creando narrazioni elaborate per giustificare i propri errori. Ancora più interessante: quando facciamo analizzare questa risposta a Grok3 in modalità "thinking", il modello convalida erroneamente la propria invenzione, mentre Claude 3.7 Sonnet in modalità "thinking", identifica correttamente la falsità.
Un viaggio affascinante nel meccanismo di generazione e tokenizzazione che rivela come le IA possano costruire false realtà linguistiche così plausibili da ingannare persino se stesse.
P.S. Gli audio sono stati generati con la funzione 'Overview audio' di NotebookLM di Google
In questo terzo episodio di SINAPSIA, mettiamo alla prova Grok3 di xAI con un esperimento linguistico sorprendente: gli chiediamo di creare una parola italiana combinando 7 lettere specifiche. Il risultato? "BILANTE", un termine che non esiste ma che Grok presenta con una definizione tecnica completa, etimologia latina e persino esempi d'uso nel contesto chimico.
Scopriamo come i modelli linguistici in "fast mode" possano inventare contenuti falsi ma straordinariamente convincenti, creando narrazioni elaborate per giustificare i propri errori. Ancora più interessante: quando facciamo analizzare questa risposta a Grok3 in modalità "thinking", il modello convalida erroneamente la propria invenzione, mentre Claude 3.7 Sonnet in modalità "thinking", identifica correttamente la falsità.
Un viaggio affascinante nel meccanismo di generazione e tokenizzazione che rivela come le IA possano costruire false realtà linguistiche così plausibili da ingannare persino se stesse.
P.S. Gli audio sono stati generati con la funzione 'Overview audio' di NotebookLM di Google