Digital Trasformation

Lo scenario su cui si fonda la trasformazione Digitale


Listen Later

Qual è lo scenario su cui si fonda il processo di trasformazione digitale?
Il mondo oggi è Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo (definito VUCA).
Questa definizione nasce intorno al 2005 grazie alle forze armate degli Stati Uniti, che volevano definire i nuovi scenari di battaglia che caratterizzano i conflitti, parola successivamente sdoganata nel contesto socio-economico.
Una seconda definizione ci giunge dall'Oxford Futures Forum che ha dichiarato il mondo TUNA, quindi Turbolento, Incerto, Nuovo e Ambiguo..

Dunque oggi è tutto in cambiamento con caratteristiche di velocità prima ad ora non provate, in continua trasformazione.
I fattori che hanno portato ad un’accelerazione repentina nel nostro stile di vita sono attribuibili alla tecnologia, la globalizzazione e i cambiamenti climatici.

La tecnologia ha avuto una accelerazione improvvisa con l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, con la Robotica, nel campo della medicina, biotecnologie, energetico ed informatico, attivando un sovraccarico informativo che rende il tutto turbolento.
Questi cambiamenti della tecnologia, repentini, sta comportando un diverso modo di reazione da parte di individui, organizzazioni ed istituzioni venendosi a generare tre diversi gap:
1)Gap di adozione.
2)Gap di adattamento
3)Gap di allineamento.

Il gap di adozione è prodotto dalla differente velocità da parte delle persone e organizzazioni ad adottare nuova tecnologia nella vita quotidiana.
Le persone, come le organizzazioni, si adattano in maniera differente, alcuni più velocemente di altri, ci sono gli innovatori , early adopters, e i conservatori, o ritardatari, questo dipende dalla capacità di adattamento individuale, dall'età, dall'ambiente che ci circonda, ed alcuni studiosi affermano che non è necessario convincere tutti subito, ma che prima bisogna convincere gli innovatori, che sono stimati attorno al 30% della popolazione, e successivamente saranno loro poi a convincere gli altri.

Il gap di adattamento invece si produce quando la maggioranza delle persone si aspetta di poter adottare la tecnologia nella relazione con le organizzazioni che tardano ad adeguarsi.

Nella realtà le persone si adattano più velocemente delle organizzazioni e spesso desiderano avere accesso alla tecnologia che le organizzazioni non rendono disponibili.
Ancora oggi esistono policy aziendali che vietano l’accesso ai social sul posto di lavoro, oppure computer non aggiornati, accessi negati agli strumenti aziendali.
Per la prima volta nella storia le persone nella loro vita quotidiana hanno accesso a tecnologie che non trovano sul posto di lavoro.
Alcune ricerche hanno dimostrato che oggi molte aziende implementano tecnologia perché imposta dall'esperienza dei consumatori e non perché incentivata dal management.

Il gap di allineamento invece si produce quando le organizzazioni e le persone hanno già adottato tecnologie ma le norme e le istituzioni tardano ad implementarle e regolamentare.

È ovvio che nella di trasformazione digitale tutti gap devono essere affrontati per poter intraprendere il processo in maniera adeguata e proficua.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Digital TrasformationBy Valerio Maria Murgolo