Il 29 novembre si sarebbe celebrato il suo 189° compleanno. Una donna che ha vissuto un’intera vita nell’anticonformismo dell’epoca in cui ha vissuto, ispirando il desiderio di riscatto femminile lì dove la società era solo per gli uomini. Ha scritto un romanzo che dopo più di 150 anni ancora colpisce generazioni di lettrici nel mondo; un romanzo che lei non voleva neppure scrivere, tanto che quando il suo editore glielo commissiona, lei risponde così: “Non mi piaccione le ragazze, non ne conosco, se non le mie sorelle!”
Louisa May Alcott, l’indimenticabile autrice di Piccole Donne, romanzo a cui sono particolarmente affezionata perché ne guardavo sempre il film del 1933 con la mia nonna durante il periodo natalizio.
Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Louisa_May_Alcott
https://www.ilpost.it/2016/11/29/louisa-may-alcott/
https://biografieonline.it/biografia-louisa-may-alcott
https://www.huffingtonpost.it/2018/11/16/dark-femminista-e-dedita-alloppio-perche-louisa-may-alcott-non-fu-mai-una-piccola-donna_a_23587406/
https://informazionefacile.it/louisa-may-alcott-e-le-sue-piccole-donne/
https://www.vanillamagazine.it/louisa-may-alcott-femminista-ed-emancipata-non-fu-mai-una-piccola-donna/
https://dilei.it/dileicipiace/louisa-may-alcott-attivista-feminista-scrittrice/882299/
https://www.unionesarda.it/cultura/louisa-may-alcott-la-femminista-che-scrisse-piccole-donne-a6zmyc91
https://www.illibraio.it/news/storie/perche-leggere-piccole-donne-381623/
https://it.wikipedia.org/wiki/Piccole_donne_(film_2019)#Sviluppo
https://www.ilfoglio.it/cultura/2018/09/30/news/la-liberta-e-responsabilita-verso-gli-altri-di-questo-parla-piccole-donne-215677/
https://lastanza101.com/2018/01/16/scrittrici-femminili-e-pseudonimi-maschili
Bibliografia:
“Piccole Donne”, Louisa May Alcott edizione Mondadori Oscar Voult, 2019