#logosedizioni

LUCIA di Roger Olmos (focus)


Listen Later

vedi libro: https://www.libri.it/lucia
“Forse chi nasce cieco è più creativo, / non rispecchia il mondo, lo rifonda, / ha parametri aperti, un “antisguardo” / e modula declinazioni infinite, / non buie, diversamente colorate.” Così recitano i versi di una poesia di Fiorenza Mormile, che ci fanno riflettere sulla nostra tendenza a pensare che chi è cieco dalla nascita viva immerso nel buio e chi ha perduto la vista si limiti a serbare nella mente l’immagine del mondo di cui un tempo aveva avuto esperienza.
Con Lucia, il secondo libro della collana realizzata da #logosedizioni in collaborazione con CBM Italia Onlus, Roger Olmos supera questi pregiudizi grazie a un percorso di ricerca che gli svela l’esistenza di un mondo di percezioni tattili, odori, suoni e colori. Un mondo che in precedenza credeva fatto solo di buio e di cui oggi ci rende partecipi, per aiutarci a superare le nostre idee preconcette, prestandoci lo sguardo di una bambina cieca ma non per questo meno indipendente e piena di vita e facendoci vivere insieme a lei l’inizio della sua giornata. Riproponendo l’alternanza di prospettive già sperimentata in Amigos, l’artista ci mostra la realtà che tutti abbiamo sotto gli occhi in scala di grigio e fa esplodere di colori il mondo di cui Lucia fa esperienza. Le immagini in bianco e nero scorrono come sequenze cinematografiche: alcune hanno il formato quadrato tipico del fotogramma, e spesso zoomano sui dettagli (la mano, la teiera) mentre altre sono lunghe e sottili, come se osservassimo la scena attraverso una fessura. Per contro, le tavole a colori manifestano la loro esuberanza anche nelle dimensioni, spingendosi quasi sempre a occupare lo spazio di una doppia pagina, perché l’immaginazione non ha confini.
Come in un film in bianco e nero, inizia il piccolo racconto di una quotidianità che tutti conosciamo. È mattina, Lucia è a letto e ha appena aperto gli occhi. Si alza, si lava, fa colazione, si veste, prende il suo bastone ed è pronta per andare a scuola. Esce di casa, svolta l’angolo e cammina fino alla fermata dell’autobus. Sorride tra sé nell’attesa, mentre un palloncino rosso porta un tocco di colore nella scena: si tratta forse di un suo pensiero in volo, che presto si svilupperà in modo sorprendente nelle pagine a venire.
Nel frattempo arriva l’autobus, Lucia sale a bordo e prende posto vicino a un signore immerso nella lettura del giornale. È l’inizio di una magnifica avventura: i suoi capelli si allungano sollevandosi in una colonna di fumo screziata di giallo e rosa mentre dietro il finestrino passa una nuvola che ha la forma di un viso sorridente con il nasone arrossato. Forse è la faccia del vento. Il bianco e nero lascia il posto a un tripudio di colori e il sedile dell’autobus diventa un’altalena che vola tra le nuvole appesa a un aereo somigliante a un cannone da circo. Intorno a Lucia sfrecciano strane creature volanti: un gigantesco uccello turchese con un paio di lorgnette appoggiate sul becco, un uomo-tritone a strisce che si fa strada in mezzo alle nubi, un rinoceronte-pilota alla guida di un velivolo a forma di pesce.
Lucia prende la “sesta strada a sinistra”, come recita una targa sul muro di un palazzo, e lungo il cammino le sue percezioni si traducono in immagini surreali. Le basta sfiorare con un legnetto una cancellata in ferro battuto per trasformarla nelle canne di un organo; la voce elegante di un signore fa di lui un gentleman in frac con una bocca enorme al posto del viso e un vecchio seduto su una panchina a dar da mangiare ai piccioni è diventato un’enorme boccetta di “Parfum de vieux”. C’è chi fuma un po’ troppo e si ritrova con una pipa piena di sigarette accese al posto della testa, chi mangia talmente male da diventare un orrendo mostro gelatinoso con l’alito letteralmente in fiamme.
Francesca Del Moro
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

#logosedizioniBy logosedizioni