“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema.
Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro.
Il mare mediterraneo è una risorsa preziosa e fragile che ci chiama a un'azione urgente e coordinata. Proteggere la sua biodiversità significa pensare al mare e alla terra come un unico ecosistema, profondamente interconnesso.
L'Italia sta guidando un ambizioso progetto per il recupero degli ecosistemi marini, con l'obiettivo di ripristinare entro il 2025 almeno il 20% dei fondali e degli habitat marini. Un impegno che richiede investimenti, ricerca e tecnologie innovative. Uno degli strumenti chiave di questa sfida è la mappatura dettagliata dei fondali, realizzata con tecnologia all'avanguardia e navi moderne, per capire meglio il mare, monitorarne i cambiamenti e intervenire dove serve con urgenza.
La lotta contro l'inquinamento marino emerge come una sfida fondamentale. Le reti fantasma, abbandonate nei fondali, continuano a rappresentare una minaccia letale per la fauna marina, intrappolando pesci e altre creature marine.
Inoltre, i rifiuti di plastica e altri materiali vengono ingeriti dagli animali marini, causando danni irreparabili agli ecosistemi. L'educazione della popolazione sull'impatto delle azioni quotidiane sull'ambiente marino diventa quindi essenziale per promuovere comportamenti responsabili.
Guarda anche il video ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/video/mare-e-biodiversita-il-guardiano-del-mare-episodio-2
Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alla BIODIVERSITÀ ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/mare-e-biodiversit%C3%A0
Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.