“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema.
Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro.
Oggi vi portiamo nel cuore del mar mediterraneo, quello che gli antichi chiamavano Mare Nostrum. Un mare piccolo, sì, rispetto agli oceani, ma ricchissimo di storia, cultura e biodiversità. È un vero scrigno di tesori, dalle tradizioni secolari ai paesaggi costieri, fino alla celebre dieta mediterranea, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi benefici. Ma questo ecosistema unico è anche fragile e la sua conservazione passa attraverso un equilibrio delicato, soprattutto quando si parla di pesca.
I pescatori locali, custodi di antiche conoscenze, giocano un ruolo chiave. Con la loro esperienza ci insegnano a rispettare i tempi della natura, a usare gli strumenti giusti e a pescare in modo responsabile, per non compromettere la natura del mare e il nostro futuro. L'adozione di tecniche di pesca sostenibile rappresenta un pilastro fondamentale per la conservazione marina.
L'utilizzo di reti con maglie più ampie costituisce una pratica essenziale, permettendo ai pesci giovani di sfuggire e raggiungere la maturità. Questa metodologia, combinata con il rigoroso rispetto dei periodi di riproduzione, contribuisce in modo significativo alla preservazione delle-popolazioni ittiche e al mantenimento della biodiversità marina.
Guarda anche il video ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/video/mare-e-biodiversita-il-guardiano-del-mare-episodio-4
Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alla BIODIVERSITÀ ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/mare-e-biodiversit%C3%A0
Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.