L’11 febbraio 2021 si è celebrata in tutto il mondo la sesta Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza. Giornata che è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 e che purtroppo mette in evidenza l’enorme divario di genere che ancora persiste all’interno delle materie STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics).
In onore di questa giornata importante e di tutte le donne che hanno lasciato il loro segno (a volte a fatica e sgomitando) voglio dedicare questa mia puntata a quella che può esserne considerata la capostipite, ma soprattutto mi permetterà di parlare di uno dei periodi storici che preferisco, il mio primo amore: l’Antico Egitto. Bibliografia e Sitografia
* K. Hurd-Mead, A history of Women in Medicine: from the earliest of Times to the Beginning of the Nineteenth Century
* V. Leòn, Uppity Women of Ancient Times
* J. Kwiecinsky, “Journal of the History of Medicine and Allied Sciences”
* https://www.focus.it/cultura/storia/merit-ptah-la-prima-scienziata-storia-di-uno-scambio-di-identita?fbclid=IwAR0fjHw_9qzDlQOh5Sq7hL5_lwxIRS1Oq4m3u3eAiINiogJ3D65RfCyLn0k
* https://it.wikipedia.org/wiki/Merit_Ptah
* https://www.elle.com/it/magazine/storie-di-donne/a27385873/merit-ptah-prima-donna-medico/
* https://www.vanillamagazine.it/merit-ptah-e-realmente-esistita-la-prima-donna-medico-dell-antico-egitto/
* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31755919/
* https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25345770/
* https://en.wikipedia.org/wiki/Kate_Campbell_Hurd-Meadù