Non poteva mancare a Caltanissetta un museo che documentasse l’attività mineraria delle antiche zolfare! Unico nel suo genere in tutto il Meridione d’Italia è il museo mineralogico, paleontologico e della zolfara di Caltanissetta, intitolato all’ingegnere Sebastiano Mottura. Oggi ha sede in Viale della Regione, in una struttura inaugurata da poco, proprio accanto a quella scuola tecnica mineraria che lo stesso Mottura fondò, facendola istituire con un Decreto del Re d’Italia nel 1862, e dirigendola fra il 1868 e il 1875.
L’Istituto Tecnico Industriale di Caltanissetta aveva una particolarità: qui si formavano non solo i tecnici che lavoravano nelle miniere, ma tutti coloro che finirono per dirigerle e fu il primo istituto di questo genere in Italia. Furono centinaia i ragazzi che si formarono qui, come fece il fratello di Leonardo Sciascia, Giuseppe, che finì poi suicida lasciando nello sconforto la famiglia.
Ma torniamo al Museo! Ebbene, Mottura aveva in mente di creare un vero e proprio museo-laboratorio a vocazione didattica, per gli allievi della scuola. Grazie alle sue donazioni di campioni di minerali di ogni genere, soprattutto quelli della formazione gessoso-solfifera del centro Sicilia, e alle donazioni o agli scambi con ex allievi e direttori delle zolfare siciliane, la raccolta si ingrandì al punto da diventare davvero imponente, con oltre 2.500 minerali e 1.500 fossili! Qui scoprirai quali incredibili formazioni minerarie e rocce e quali splendidi e rari fossili si siano formati nelle viscere della terra. Particolarmente ricca è poi la collezione di strumenti che si usavano nelle miniere, dai vagoncini per il trasporto dello zolfo ai forni “Grill”, insieme ad alcuni castelletti utilizzati per l’estrazione del minerale. Una collezione di foto d’epoca documenta, col loro bianco e nero, un mondo e una società che ci sembrano lontani nel tempo. Pannelli didattici, diagrammi e, infine, una ricostruzione in scala, ti saranno utili per comprendere come si sviluppasse una miniera, fra gallerie, pozzi di estrazione e forni.
Se poi sei un collezionista, non puoi mancare a un evento unico da Roma in giù, che si svolge presso la Scuola a settembre: si tratta di una mostra e borsa di scambio di minerali e fossili, che attira tantissimi appassionati del genere!