*15 Minuti News * "

Musixmatch e Podcast: Quando Spreaker Ti Fa Finire in un Posto Sbagliato


Listen Later

🔎 Hai creato un podcast... e ti ritrovi su una piattaforma di testi musicali. Cosa sta succedendo davvero? Molti creator iniziano la loro avventura su Spreaker per passione: voci libere, storie personali, rubriche creative, magari con un pizzico di musica in sottofondo.
Fino a quando, un giorno, succede qualcosa di inaspettato:
🎧 Il tuo podcast finisce su Musixmatch, la piattaforma internazionale che si occupa di testi di canzoni, sincronizzazioni karaoke su Spotify, e riconoscimenti vocali. Ma come ci è arrivato lì, se non hai mai pubblicato un brano musicale? 📡 Il cortocircuito tra podcast e musica Ecco cosa devi sapere:
  • Spreaker distribuisce i tuoi episodi su varie piattaforme, incluse alcune musicali come YouTube Music, Deezer, e Amazon Music.
  • Alcune di queste piattaforme hanno sistemi automatici (Musixmatch incluso) che scansionano gli audio per creare “schede brano” nel caso rilevino:
    • Titolo + artista
    • Intro musicale
    • Voce che entra dopo 10+ secondi
    • Audio simile a una canzone
Quindi, se il tuo podcast comincia con una sigla strumentale, viene interpretato come brano musicale.
Risultato? 🎶 Musixmatch ti cataloga come artista, anche se sei solo un podcaster. ❗ Musixmatch non è gratuito per i creator Una volta trovata la tua “scheda brano”, potresti voler:
  • Modificare le info
  • Aggiungere testi (o correggere errori)
  • Rivendicare il tuo profilo artista
Ma… scopri che: 🔒 Per sincronizzare i testi su Spotify e gestire le release serve Musixmatch Pro. E Musixmatch Pro non è gratuito.
Non lo è nemmeno se sei un autore indipendente, né se il contenuto è in realtà solo un podcast. 🎭 Il paradosso del creator ibrido 🎙️ Fai un podcast, ma vieni trattato come cantante.
🛠️ Usi Spreaker, ma finisci in ambienti musicali.
🎵 Vuoi raccontare storie, ma qualcuno ti fa scrivere testi che non hai mai cantato. È il lato nascosto dell’autodistribuzione. ✅ Cosa fare se vuoi evitare tutto questo
  1. Evita lunghe intro musicali nei tuoi episodi.
  2. Se non fai musica, non inserire metadati artistici (es. "feat.", "track", "album").
  3. Non usare Spreaker per diffondere brani musicali veri: non è pensato per questo.
  4. Se vuoi fare musica, usa un distributore musicale ufficiale (DistroKid, Amuse, Tunecore, ecc.).
  5. Se invece sei stato già indicizzato su Musixmatch:
    • Puoi ignorarlo, oppure
    • Rivendicare e correggere, a pagamento.
💡 Conclusione: Non è un errore. È un segnale. Spreaker si è trasformata in una piattaforma per solo podcast, ma distribuisce anche su spazi musicali.
Il mondo dell’audio è sempre più connesso. E talvolta… anche troppo. 🎵 "Non lo so se è vero… ma le scimmie mi danno ragione."
— Un podcaster confuso (ma sincero)



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/15-minuti-news--601164/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

*15 Minuti News * "By IL Diavolaccio 💥💥