Oleario - Dove l'Italia lascia il segno

Oleario - Degustazione dell'olio extra vergine di oliva come alimento conviviale


Listen Later

Nel secondo episodio dei podcast del progetto "Oleario, dove l'Italia lascia il segno", Gabriella Lo Feudo, Massimiliano Pellegrino del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e lo Chef Antonio Biafora ci parlano della Degustazione dell'olio extra vergine di oliva come alimento conviviale.
Con Oleario non si parla di un solo olio, ciò sarebbe riduttivo: esistono e vanno raccontati tanti oli quanti sono i territori che li producono.
Ciascuno con precise identità, distinti e accomunati dal nome.
Ogni olio ha una storia a sé, che nasce dal territorio e dal suo prodotto: l’oliva, con i suoi diversi colori e le sue diverse forme.
In questo podcast vogliamo sfatare un luogo comune, ovvero che l’olio si debba utilizzare solo in cucina e non possa essere un veicolo di convivialità.
Oggi racconteremo come nelle sere d’estate ci si possa riunire e degustare olio extra vergine d’oliva con amici e parenti.
“IL NOSTRO TERRITORIO: UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITÀ, UNA STORIA DA RACCONTARE.”

Intervengono: Gabriella Lo Feudo, Massimiliano Pellegrino ed Antonio Biafora.
Modera: Mario Cariello

Siti di riferimento:
oleario.crea.gov.it | www.reterurale.it | www.crea.gov.it
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Oleario - Dove l'Italia lascia il segnoBy Oleario - Dove l'Italia lascia