In un'epoca in cui le cure primarie richiedono un deciso rilancio, emerge il ruolo centrale del pediatra di famiglia. Questo è il fulcro della ricerca presentata al congresso della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) a Rimini. Professionisti e istituzioni si sono confrontati su temi cruciali come politica sanitaria, prevenzione vaccinale, educazione ai sani stili di vita e screening neonatale. In questo podcast Antonio D'Avino, presidente Fimp, avvicinato a margine della conferenza stampa organizzata nei giorni dell'evento, sottolinea la necessità di potenziare il modello assistenziale attuale che include i pediatri di famiglia nella cornice di un positivo rapporto di fiducia con le famiglie. Gli specialisti, pilastro di un sistema sanitario moderno, sono pronti a rispondere alle esigenze future, che spaziano dagli screening alla profilassi, dalla gestione delle malattie croniche e rare fin dal loro esordio, senza dimenticare patologie non meno impegnative, come asma e disturbi del neurosviluppo. Occorre essere messi in condizione di adottare tutte le misure che oggi abbiamo a disposizione, e che possono salvaguardare la salute delle giovani generazioni, ovvero degli adulti di domani.