Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd

Perché Non Ci Sono Nuovi Google // Why There Aren't More Googles


Listen Later

Traduzione in italiano di Francesco Teodori dall’essay originale di Paul Graham "Why There Aren't More Googles" [Aprile 2008].

Umair Haque ha scritto di recente che il motivo per cui non nascono più aziende come Google è che la maggior parte delle startup viene acquisita prima che possa cambiare il mondo.

Google, che all’epoca doveva sembrare un affare molto interessante, nonostante il serio interesse di Microsoft e Yahoo non fu venduta. 

Google sarebbe potuta diventare nulla più che la casella di ricerca di Yahoo o MSN.

Perché non è andata così? Perché Google aveva uno scopo più profondo: la convinzione di migliorare il mondo.

Suona bene detta così, ma non è vera. I fondatori di Google erano disposti a vendere. Ma volevano di più di quanto gli acquirenti fossero disposti a pagare.

È andata allo stesso modo con Facebook. Loro avrebbero venduto, ma Yahoo ha fatto saltare l’affare offrendo troppo poco.

Consiglio per acquirenti: quando una startup ti rifiuta, pensa di aumentare l’offerta, molto probabilmente il prezzo esagerato che ti stanno chiedendo ti sembrerà un affare in futuro.

Da quanto ho visto finora, le startup che rifiutano le offerte sono quelle che di solito finiscono per fare meglio. Non sempre, ma di norma arriva un'offerta più alta, o addirittura un'IPO.

Naturalmente, il motivo per cui le startup che rifiutano di essere acquisite fanno meglio, non è necessariamente da ricondurre al fatto che le offerte sottovalutano il valore della startup. Più probabilmente il motivo è che la tipologia di founder che ha le palle di rifiutare una grande offerta è anche propensa ad avere molto successo. Questo spirito è esattamente quello che vuoi in una startup.

Sebbene sono sicuro che Larry e Sergey vogliono cambiare il mondo, perlomeno ora, il motivo per cui Google è sopravvissuto fino a diventare una grande azienda indipendente è lo stesso motivo per cui Facebook lo è rimasto finora: sono stati sottovalutati dagli acquirenti.

L'M&A è un mercato strano da questo punto di vista. Si perdono continuamente le migliori operazioni, perché rifiutare offerte accettabili è il test migliore che potresti inventare per capire se una startup riuscirà a diventare grande.

I VC

Quindi qual è il vero motivo per cui non nascono più Google? Curiosamente, è lo stesso motivo per cui Google e Facebook sono rimasti indipendenti: gli uomini d'affari sottovalutano le startup più innovative.

Il motivo per cui non nascono più Google non è che gli investitori non spingono le startup innovative a vendere, ma che non le finanziano proprio. Ho imparato molto sui VC durante i 3 anni di Y Combinator, perché spesso dobbiamo lavorare a stretto contatto con loro. La cosa più sorprendente che ho imparato è quanto siano conservatori. Le aziende VC presentano un'immagine che incoraggia fortemente all'innovazione. Solo una manciata in realtà lo fa, e anche loro sono più conservatori di quanto in realtà  si possa immaginare leggendo dai loro siti.

Pensavo ai VC come a dei pirati: audaci ma senza scrupoli. A una conoscenza più ravvicinata si rivelano invece più simili a dei burocrati. Sono più onesti di quanto pensassi (quelli bravi, almeno), ma meno audaci. Forse il mondo dei VC è cambiato. Forse erano più audaci. Ma ho il sospetto che è il mondo delle startup ad essere cambiato, non loro. Il basso costo di avvio di una startup implica che in media una buona scommessa è una scommessa più rischiosa, ma la maggior parte dei VC esistenti opera ancora come se stessero investendo nel 1985 in startup hardware.

Howard Aiken ha detto: "Non preoccuparti che le persone rubino le tue idee. Se le tue idee sono buone, le dovrai ficcare nella testa della gente." Ho una sensazione simile quando cerco di convincere i VC a investire nelle startup che Y Combinator ha finanziato. Sono terrorizzati dalle idee davvero nuove, a meno che i fondatori non siano dei venditori abbastanza bravi da compensare.

Ma sono le idee audaci che generano i ritorni maggiori. Qualsiasi nuova idea davvero buona sembrerà cattiva alla maggior parte delle persone; altrimenti qualcuno lo starebbe già facendo. Eppure la maggior parte dei VC è guidata dal consenso, non solo all'interno delle loro aziende, ma all'interno della comunità VC. Il fattore più importante che determina come si sentirà un VC nei confronti della tua startup è come si sentono gli altri VC al riguardo. Dubito che se ne rendano conto, ma questo algoritmo garantisce che perderanno tutte le idee migliori. Più persone devono apprezzare una nuova idea, più eccezioni vengono perse.

Chiunque sia il prossimo Google, probabilmente in questo momento i VC gli stanno dicendo di tornare quando avranno più "traction".

Perché i VC sono così conservatori? Probabilmente è una combinazione di fattori. La grande dimensione dei loro investimenti li rende conservatori. Inoltre stanno investendo i soldi di altre persone, il che li fa temere che finiranno nei guai se fanno qualcosa di rischioso e fallisce. Inoltre, la maggior parte di loro sono uomini d’affari piuttosto che tecnici, quindi non capiscono cosa fanno le startup in cui stanno investendo.

Cosa c'è dopo

La cosa entusiasmante delle economie di mercato è che stupidità equivale a opportunità. E così è in questo caso. C'è un'enorme opportunità non sfruttata negli investimenti in startup. Y Combinator finanzia le startup fin dall'inizio. I VC li le finanziano solo quando stanno già iniziando ad avere successo. Ma tra i due c'è una differenza sostanziale.

Ci sono aziende che daranno $ 20.000 a una startup che non ha altro che i founders, e ci sono aziende che daranno $ 2 milioni a una startup che sta già decollando, ma non ci sono abbastanza investitori che daranno $ 200.000 a una startup che sembra molto promettente ma che ha ancora alcune cose da capire. Questo territorio è occupato principalmente da singoli angel investor, persone come Andy Bechtolsheim, che hanno dato a Google $ 100.000 quando sembravano promettenti ma avevano ancora alcune cose da capire. Mi piacciono gli angels, ma non ce ne sono abbastanza e per la maggior parte di loro investire è un lavoro part-time.

Eppure, poiché è diventato più economico avviare startup, questo territorio scarsamente occupato sta diventando sempre più di valore. Al giorno d'oggi molte startup non vogliono raccogliere round Series A multimilionari. Non hanno bisogno di così tanti soldi e non vogliono le seccature che ne derivano. La startup media che esce da Y Combinator vuole raccogliere $ 250-500.000. Quando si rivolgono alle ai VC devono chiedere di più perché sanno che i VC non sono interessati a affari così piccoli.

I VC sono gestori di denaro. Cercano modi per impiegare grandi somme. Ma il mondo delle startup si sta allontanando dal loro modello attuale.

Le startup sono diventate meno costose. Ciò significa che vogliono meno soldi, ma anche che ce ne sono di più. Quindi puoi ancora ottenere grandi ritorni su grandi somme di denaro; devi solo diffonderlo in modo più ampio.

Ho provato a spiegarlo ai VC. Invece di fare un investimento da $ 2 milioni, fai cinque investimenti da $ 400.000. Ciò significherebbe partecipare a troppi “board”? Non sederti ai loro board. Ciò significherebbe troppe due diligence? Fanne di meno. Se stai investendo a un decimo della valutazione, devi esserne sicuro solo un decimo.

Sembra ovvio. Ma ho proposto a diverse società di venture capital di mettere da parte dei soldi e designare un partner per fare più puntate piccole , e loro reagiscono come se avessi proposto a tutti i partner di mettersi un orecchino al naso. È straordinario quanto siano legati al loro modus operandi.

Ma c'è una grande opportunità qui, e in un modo o nell'altro verrà sfruttata. O i VC si evolveranno su questa lacuna o, più probabilmente, compariranno nuovi investitori per colmarla. Sarà una buona cosa quando accadrà, perché questi nuovi investitori saranno costretti dalla struttura degli investimenti che fanno ad essere dieci volte più audaci degli attuali VC. E questo ci porterà molti più Google. Almeno finché gli acquirenti rimangono stupidi.

Grazie a Sam Altman, Paul Buchheit, David Hornik, Jessica Livingston, Robert Morris e Fred Wilson per aver letto le bozze di questo saggio.

Note



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit paulgrahamita.substack.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Paul Graham: il pifferaio magico dei nerdBy Irene Mingozzi