Wine Hub

Perché spesso la comunicazione del vino è pesante: gli errori da non fare – con Raffaele Boscaini di Masi


Listen Later

“Trovo la comunicazione del vino sempre un po’ pesante. Soprattutto quando non dobbiamo parlare ai soliti interlocutori preparati. Come sul web. Il risultato che abbiamo è potenzialmente negativo”.

Così spaventiamo il consumatore con termini difficili o con concetti che diamo per scontati ma che scontati non sono affatto.

Chiacchieriamo con Raffaele Boscaini, direttore marketing e coordinatore del gruppo tecnico di Masi, settima generazione della famiglia di riferimento dell’enologia veronese.

In questa intervista imparerai, tra l’altro:

  1. Quale è la principale difficoltà nel cominciare a comunicare sul web e fare marketing del vino online per un produttore di vino.
  2. Perché una azienda del vino ha un programma editoriale su internet.
  3. Come sta funzionando il commercio elettronico per i produttori.
  4. Come considerare gli influencers della rete, i soggetti che hanno seguito online.
  5. Perché l’italian lifestyle può aiutare il vino italiano all’estero e quali sono le cose che bisogna spiegare agli stranieri.
  6. Perché la varietà del patrimonio vitivinicolo italiano è un valore e insieme un problema.
  7. Su cosa ciascuno deve concentrare la propria comunicazione del vino rispetto a quello che si è sempre fatto nelle generazioni precedenti.

Ascolta l’intervista a Raffaele Boscaini

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Wine HubBy Wine Hub