Questo podcast riassiume l'articolo di ricerca disponibile a questo link che esamina l'impatto a lungo termine dell'esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sull'area italiana del Veneto, concentrandosi sulla mortalità della popolazione residente dal 1980 al 2018. Gli autori, provenienti da istituzioni accademiche e sanitarie, hanno analizzato i dati sui certificati di morte per valutare l'associazione tra la contaminazione dell'acqua potabile e le cause di decesso, confrontando l'area contaminata con una popolazione di riferimento. Lo studio ha rilevato eccessi di mortalità per varie condizioni, tra cui malattie cardiovascolari, cancro ai reni, e cancro ai testicoli, rafforzando le preoccupazioni per la salute pubblica legate all'esposizione a PFAS. I risultati sono stati analizzati per periodo di calendario e coorte di nascita, fornendo una valutazione temporale degli effetti dell'esposizione.