Lu dialettu Quanno che ghjàmo a scòla elemendare, la prima cósa che sindiàmo a dì: "La nostra lingua, qui, c'è da imparare. Per dire "scine", s'ha da dire "si"! E ripetiàmo, de lu jornu avandi, per un par d'ore, tutte le matine, quello che cìa mbarato. E, tutti quandi, se ce dicìa "capìto?" in còru "sciìne !". Certo che fadigò. Ma, pó, a la fine, quanno che li cingu'anni era passati, nnisciù dicìa più nòne e mango scine. Inzoma, lu maestru cìa scafati. Eppó, più mèjo angóra me scafò tutti l'addr' anni che sò ghjtu a scòla. Ma de parlà in dialettu a "score gghjó" m'é rmasta dendro più de 'na parola. Vòjo rproàcce, ché me piace tando. Perché se tratta de parole vere. Vurìo parlallo mèjo. Me ne vando. Farìo le cóse tando più singere. Parlà italiano, che t'àgghjo da dì!? Me sa 'che cósa de convezionato. 'Na specie de vuttìja de lo vì, ch'ógghj se vénne: quello misturato. Se pòle vé se pròbbio unu cià sete. Magari adè più scicche. Senza mino. Però, lo vóli mette, daje! e lète! con un vecchjé de quello genuino?!