I seminari tascabili

Premierato all'italiana. Di Alessandro Sterpa (UTET 2024)


Listen Later

Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
Presentazione del libro di Alessandro Sterpa per Utet

Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube

Il 2024 è l’anno decisivo per il cammino parlamentare della cosiddetta riforma del premierato: una modifica dell’assetto istituzionale repubblicano secondo cui alle elezioni politiche nazionali gli italiani sceglieranno non solo i parlamentari, ma anche il capo del Governo che del Parlamento deve avere la fiducia.


Si tratta di una riforma che mira a migliorare la capacità dell’esecutivo di attuare le politiche per le quali è stato eletto, rafforzandolo rispetto alle mutevoli alleanze parlamentari che per lunghi tratti della nostra storia repubblicana hanno reso breve e complicata l’attività di molti governi. Non manca chi rileva potenziali rischi nel porre mano agli assetti costituzionali sanciti dai costituenti – chi argomenta nel merito e in punto di diritto, ma anche chi si oppone a qualunque riforma costituzionale per principio.


Nel suo libro, Alessandro Sterpa si addentra nella riforma del premierato con attenzione e competenza, mettendo in luce le ragioni che l’hanno ispirata e gli obiettivi che intende raggiungere.


Intervengono:
  • Antonia Baraggia (professoressa di Diritto pubblico comparato all’UniversitĂ  di Milano)
  • Natale D’Amico (consigliere della Corte dei Conti)
  • Federico Furlan (professore di Diritto costituzionale all’UniversitĂ  di Milano Bicocca)
  • Serena Sileoni (professoressa di Diritto costituzionale all’UniversitĂ  Suor Orsola Benincasa di Napoli e fellow dell’Istituto Bruno Leoni)
  • Alessandro Sterpa (professore di Diritto pubblico all’UniversitĂ  degli studi della Tuscia)


    Introduce e coordina
  • Giuseppe Portonera (Forlin fellow dell’Istituto Bruno Leoni)
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

I seminari tascabiliBy Istituto Bruno Leoni