
Sign up to save your podcasts
Or


Vuoi imparare velocemente l'informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY
A gennaio del 2020 si è sentito parlare di "poteri estesi" concessi a Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate. Tra questi c'è anche la possibilità per la Guardia di Finanza di controllare i profili social dei contribuenti. Purtroppo i controlli sull'evasione fiscale in italia sono passati su criteri un pò opinabili. Perché mai l'Agenzia delle Entrate dovrebbe controllare i profili social? Semplice: se dichiari 15 mila euro all'anno e poi pubblichi in continuazione foto su uno yacht, qualcosa di strano c'è. Magari non hai niente da nascondere. Magari lo yacht non è il tuo. Purtroppo però non tutti interpretano i dati in maniera oggettiva. Per evitare qualunque tipo di problema o di malinteso ti consiglio di fare attenzione a quello che pubblichi. In realtà dovresti sempre fare attenzione a quello che pubblichi. Se il tuo profilo è pubblico, ovvero aperto a tutti, chiunque poi cercarti su Google e approdare al suo profilo Facebook. Oltre alla Guardia di Finanza ci sono altre persone che possono avere un interesse a cercare il tuo profilo su Facebook. Pensa ad esempio ad un possibile datore di lavoro: sei sicuro di volergli mostrare quella foto in cui sei ubriaco marcio in discoteca? La prima soluzione che ti suggerisco è quella di rendere accessibili le tue informazioni soltanto agli amici. Nel momento in cui pubblichi qualcosa puoi anche decidere a chi mostrarlo: puoi ad esempio decidere di mostrarlo solo ai tuoi amici, oppure di renderlo pubblico. Puoi anche unire i tuoi amici in gruppi e mostrare un contenuto soltanto ad un determinato gruppo.
Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
By Danilo CiminoVuoi imparare velocemente l'informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY
A gennaio del 2020 si è sentito parlare di "poteri estesi" concessi a Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate. Tra questi c'è anche la possibilità per la Guardia di Finanza di controllare i profili social dei contribuenti. Purtroppo i controlli sull'evasione fiscale in italia sono passati su criteri un pò opinabili. Perché mai l'Agenzia delle Entrate dovrebbe controllare i profili social? Semplice: se dichiari 15 mila euro all'anno e poi pubblichi in continuazione foto su uno yacht, qualcosa di strano c'è. Magari non hai niente da nascondere. Magari lo yacht non è il tuo. Purtroppo però non tutti interpretano i dati in maniera oggettiva. Per evitare qualunque tipo di problema o di malinteso ti consiglio di fare attenzione a quello che pubblichi. In realtà dovresti sempre fare attenzione a quello che pubblichi. Se il tuo profilo è pubblico, ovvero aperto a tutti, chiunque poi cercarti su Google e approdare al suo profilo Facebook. Oltre alla Guardia di Finanza ci sono altre persone che possono avere un interesse a cercare il tuo profilo su Facebook. Pensa ad esempio ad un possibile datore di lavoro: sei sicuro di volergli mostrare quella foto in cui sei ubriaco marcio in discoteca? La prima soluzione che ti suggerisco è quella di rendere accessibili le tue informazioni soltanto agli amici. Nel momento in cui pubblichi qualcosa puoi anche decidere a chi mostrarlo: puoi ad esempio decidere di mostrarlo solo ai tuoi amici, oppure di renderlo pubblico. Puoi anche unire i tuoi amici in gruppi e mostrare un contenuto soltanto ad un determinato gruppo.
Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/