
Sign up to save your podcasts
Or
Uno dei problemi più grandi con cui il nostro Paese deve fare i conti è la denatalità. Le donne italiane oggi hanno in media 1,24 figli solamente nell’arco della loro vita. È il dato più basso tra tutte le economie avanzate. In questo podcast, analizziamo l’entità di questo problema per rapporto alle altre nazioni di riferimento europee (Germania, Francia, Gran Bretagna) partendo da una prospettiva storica iniziando a valle della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il famoso baby boom e i trenta anni gloriosi successivi alla Seconda Guerra Mondiale durante i quali l’Italia è diventata la quinta economia mondiale, è iniziata una crisi dai risvolti sia economici che demografici che ci colloca all’ottavo posto al mondo in termini di PIL e in regressione demografica, a differenza di Germania, Francia e soprattutto il Regno Unito. Abbiamo bisogno
Uno dei problemi più grandi con cui il nostro Paese deve fare i conti è la denatalità. Le donne italiane oggi hanno in media 1,24 figli solamente nell’arco della loro vita. È il dato più basso tra tutte le economie avanzate. In questo podcast, analizziamo l’entità di questo problema per rapporto alle altre nazioni di riferimento europee (Germania, Francia, Gran Bretagna) partendo da una prospettiva storica iniziando a valle della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il famoso baby boom e i trenta anni gloriosi successivi alla Seconda Guerra Mondiale durante i quali l’Italia è diventata la quinta economia mondiale, è iniziata una crisi dai risvolti sia economici che demografici che ci colloca all’ottavo posto al mondo in termini di PIL e in regressione demografica, a differenza di Germania, Francia e soprattutto il Regno Unito. Abbiamo bisogno