Nel Museo della Bomba Atomica ripercorriamo la distruzione di Nagasaki attraverso l’obiettivo del giovane fotografo Yōsuke Yamahata e le voci dei sopravvissuti: Hisako Kyuma, i prigionieri di guerra nei campi Mitsubishi, il dr. Takashi Nagai, autore del celebre Le Campane di Nagasaki, tra le corsie in fiamme. Sullo sfondo scorrono i giorni che portarono alla resa del Giappone, annunciata dalla voce dell’Imperatore, fino alla firma del 2 settembre e all’inaspettata visita a Nagasaki del pilota che aveva sganciato l’atomica.
Ritorniamo infine all’ottantesimo anniversario di quel giorno, quando le campane di Urakami hanno suonato insieme dopo decenni e il coro dei bambini di Shiroyama e Yamazato ha intonato Kusunoki – Gli alberi di canfora: dalla cenere alla memoria, dalla memoria alla speranza — mai più.
Basato su
- Nagasaki the last Witnesses, by M.G. Sheftall
- Nagasaki la Bomba Dimenticata, di Frank W. Chinnock
- The complete Story of the Bombing of Nagasaki', Edited by Jerome Beser and Jack Spangler,
- Nagasaki, Life after Nuclear War, by Susan Southard
- 'Hiroshima Nagasaki, The real story of the atomic bombings and their aftermath' by Paul Ham
- War's End by Charles W Sweeney
- I giorni dell'Apocalisse 6-9 agosto 1945 , di Giorgio Bonacina e Raffaella Bonetti
- Nagasaki per scelt o per forza, di Fred J. Olivi
Le testimonianze degli hibakusha sono tratte da 'Voices of the A-bomb survivors Nagasaki, edito da The angasakai Atomic Bomb Testimonial Society
- il 1mo episodio bonus contiene la traduzione inedita in italiano di 'Three Days After the Bombing' di Yuko Tachikawa
- Il 2ndo episodio bonus contiene il brano: Nagasaki's lullaby Undicizerodue - Opera Lirica Soggetto e Musica Roberto Muttoni - Libretto Stefania Rossi Contralto Sandra Giuliodori Auditorium Gran Guardia, Verona. Agosto 2005