Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

Raffaella Manetta andrà a condividere le fashion Tips del Titanio della Moda Balenciaga


Listen Later

Balenciaga non ha solamente rivoluzionato la storia del costume mettendo in crisi la concezione della femminilità e della silhouette femminile, ma ha portato la moda oltre i suoi confini creando opere d’arte che fuggono alle classificazioni.
“Il titano della moda”, “L’unico vero couturier” , “Il sarto scultore”, “Il maestro di tutti noi”,  “L’architetto dell’haute couture”. Questi sono solo alcuni degli appellativi che grandi nomi della moda come Coco Chanel, Christian Dior, Hubert de Givenchy, Oscar de La Renta, André Courrèges, Emanuel Ungaro e molti altri utilizzano per ricordare uno dei talenti più illustri dell’alta moda.
Balenciaga: la passione per i tessuti 
Balenciaga eredita la passione per i tessuti dalla madre coltivando il sogno di diventare un grande couturier. Nel 1937 apre il suo primo Atelier, dove fa teatro del suo talento e del suo stile senza tempo. 
Per quanto avanguardista e visionario non dimentica mai le sue origini: elementi caratteristici del suo paese come il pizzo, il bolero e il contrasto tra rosso e nero fanno sempre capolino nelle sue collezioni. La sua prima linea è ispirata al rinascimento spagnolo.
I Favolosi anni ‘50 – ’60 di Balenciaga
Questi due decenni sono gli anni della rivelazione che lo porteranno ad essere ricordato come uno dei maestri più illustri dell’arte del costume. In un periodo in cui la femminilità si manifestava attraverso le forme affusolate dei vestiti a bustino e le gonne a ruota del New Look di Christian Dior, Balenciaga sprigiona il suo genio in tutt’altra direzione.
La sua missione è proprio quella di ridare libertà al corpo attraverso la ricerca di volumi inediti, simmetrie azzardate e contrasti cromatici, ignorando totalmente il punto vita a discapito di modelli anti convenzionali come il tubino semi aderente, il cappotto cocoon, il minidress a palloncino, le camicie blusa senza colletto e le scollature piatte che crearono un’estetica senza precedenti.
L’altra metà di Balenciaga: Demna Gvasalia
Balenciaga visionario e pioniere dell’ haute couture, mentre Demna amante dello streetstyle, questi due geni del fashion system non potrebbero essere più distanti, ma una variabile li unisce: sono accomunati da un simile atteggiamento nei confronti della moda e della stampa, ma soprattutto non temono di sfidare i codici stilistici.
Demna Gvasalia, (direttore creativo di Balenciaga dal 2015), lo tratta a 360° e dispone di quella sicurezza tecnica nel tagliare e montare che si ritrova nell’opera di Balenciaga”, sostiene Cassie Davies-Strodder, curatrice del dipartimento Fashion and Textile del Victoria and Albert Museum di Londra.
Balenciaga e il Design
Balenciaga ha portato il concetto di accessori di moda su un livello completamente nuovo. La casa di moda parigina ha sviluppato una nuova linea (chiamata “Objects”) di oggetti non indossabili, che saranno presentati individualmente durante tutto l’anno.
Il primo “Object” di Balenciaga è una scultura in metallo che riproduce esattamente la forma di una sneaker “Track.2” taglia 41 del marchio. La sneaker in edizione limitata, del peso di 2,5 chilogrammi, è realizzata in Italia con 16 pezzi in fusione di ottone che vengono saldati e sigillati, quindi rivestiti di palladio.
Il lancio segna l’ultima svolta concettuale dell’acclamato direttore creativo di Balenciaga Demna Gvasalia, che aveva già proposto gli orecchini “Happy Rat” (proprio a forma di “Topo felice”) o quelli a forma di mini-lucchetti, oppure le calze/sneaker in poliammide senza lacci.
In un comunicato, Balenciaga ha definito Objects “una categoria di articoli prodotti al di fuori delle collezioni moda… pensati per essere senza tempo, da tesori da collezione ad oggetti da usare nel quotidiano, a casa o in viaggio”.
Couturier, moda, design e stile…in una
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Moda & LifeStyle con Raffaella ManettaBy Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution