
Sign up to save your podcasts
Or
Matilde Di Pumpo, direttrice creativa e founder, desidera vestire le donne ambiziose e selettive. La sua filosofia minimalista è un mix di influenze eterogenee che vengono abilmente “cucite” per creare un ensemble unico ed armonioso.
Il suo minimalismo riesce ad incorporare eleganza e precisione del taglio.
Tutto è legato, siamo parte dello stesso universo. Ed è proprio così che Matilde crea e realizza le sue creazioni unendo stili e mondi apparentemente dissimili: Upcycling, cultura nipponica e richiami multiculturali.
L’abilità di Matilde è in continuo progress e la vede sperimentare tecniche sempre più audaci proprio come il moulage, una tecnica sartoriale francese introdotta da Mademoiselle Vionnet detta Draping.
Ai tempi delle maison francesi, questo tipo di tecnica ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. Il cartamodello, fedele alleato di tutte le sarte, veniva completamente ignorato e si passava direttamente alla confezione.
Per realizzare un abito con la tecnica del moulage, infatti, basta puntare il tessuto e tagliarlo direttamente sul manichino. Certo, detta così può sembrare facile, ma non è così. Per realizzare bene un capo draping è indispensabile conoscere perfettamente le tecniche sartoriali e la vestibilità di ogni capo.
Il tessuto prende forma sul manichino attraverso le mani del sarto, esattamente come uno scultore farebbe con un pezzo di marmo.
Il moulage stravolge tutti gli standard sartoriali.
La sartoria, lo studio di modalità di lavorazione dei tessuti rubate alla tradizione, lo sviluppo dei pezzi e dei materiali zero waste, cioè senza spreco, la ricerca e l’approfondimento e la sperimentazione sono gli strumenti di Matilde per il riuso creativo dei capi per renderli nuovi e più belli di prima.
Tutte le produzioni LOÏS sono improntate allo slow fashion perchè si può rendere il mondo più sostenibile iniziando dal proprio guardaropa. A cominciare dall’eliminazione di macchinari inquinanti, dal riutilizzo di tessuti di scarto, dalla lentezza emozionale con cui ogni capo viene ragionato e confezionato.
Idee, pratiche virtuose e talento si associano in una rete di empowerment senza limiti di sperimentazione.
La fonte di ispirazione privilegiata è proprio lei, la NATURA, con le sue molteplici sfaccettature stilistiche, cromatiche, di forme e di contaminazione. Essere sostenibili e creare una moda circolare vuol dire riutilizzare, aggiustare, rinnovare trasformando tutto in risorsa.
La moda italiana di Matilde De Pumpo atterra anche nella grande Mela. Ebbene si, la scorsa New York Fashion Week la designer ha presentato la sua collezione SS23 ad un pubblico internazionale che hanno accolto la sua collezione con una standing ovation.
Carica dal suo defile e dai feedback positivi ricevuti torna in Italia sempre più convita di ampliare la sua attività, da laboratorio ad un vero e proprio Atelier nella sua città natale, Rodi Garganico.
Con lei sembra una storia di moda senza fine, ma quali saranno i prossimi upgrade che la designer effettuerà? Per il momento è Topsecret ma i riflettori di Moda e Lifestyle vi terranno aggiornati!
Il nostro appuntamento si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata…restate sintonizzati!
Matilde Di Pumpo, direttrice creativa e founder, desidera vestire le donne ambiziose e selettive. La sua filosofia minimalista è un mix di influenze eterogenee che vengono abilmente “cucite” per creare un ensemble unico ed armonioso.
Il suo minimalismo riesce ad incorporare eleganza e precisione del taglio.
Tutto è legato, siamo parte dello stesso universo. Ed è proprio così che Matilde crea e realizza le sue creazioni unendo stili e mondi apparentemente dissimili: Upcycling, cultura nipponica e richiami multiculturali.
L’abilità di Matilde è in continuo progress e la vede sperimentare tecniche sempre più audaci proprio come il moulage, una tecnica sartoriale francese introdotta da Mademoiselle Vionnet detta Draping.
Ai tempi delle maison francesi, questo tipo di tecnica ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. Il cartamodello, fedele alleato di tutte le sarte, veniva completamente ignorato e si passava direttamente alla confezione.
Per realizzare un abito con la tecnica del moulage, infatti, basta puntare il tessuto e tagliarlo direttamente sul manichino. Certo, detta così può sembrare facile, ma non è così. Per realizzare bene un capo draping è indispensabile conoscere perfettamente le tecniche sartoriali e la vestibilità di ogni capo.
Il tessuto prende forma sul manichino attraverso le mani del sarto, esattamente come uno scultore farebbe con un pezzo di marmo.
Il moulage stravolge tutti gli standard sartoriali.
La sartoria, lo studio di modalità di lavorazione dei tessuti rubate alla tradizione, lo sviluppo dei pezzi e dei materiali zero waste, cioè senza spreco, la ricerca e l’approfondimento e la sperimentazione sono gli strumenti di Matilde per il riuso creativo dei capi per renderli nuovi e più belli di prima.
Tutte le produzioni LOÏS sono improntate allo slow fashion perchè si può rendere il mondo più sostenibile iniziando dal proprio guardaropa. A cominciare dall’eliminazione di macchinari inquinanti, dal riutilizzo di tessuti di scarto, dalla lentezza emozionale con cui ogni capo viene ragionato e confezionato.
Idee, pratiche virtuose e talento si associano in una rete di empowerment senza limiti di sperimentazione.
La fonte di ispirazione privilegiata è proprio lei, la NATURA, con le sue molteplici sfaccettature stilistiche, cromatiche, di forme e di contaminazione. Essere sostenibili e creare una moda circolare vuol dire riutilizzare, aggiustare, rinnovare trasformando tutto in risorsa.
La moda italiana di Matilde De Pumpo atterra anche nella grande Mela. Ebbene si, la scorsa New York Fashion Week la designer ha presentato la sua collezione SS23 ad un pubblico internazionale che hanno accolto la sua collezione con una standing ovation.
Carica dal suo defile e dai feedback positivi ricevuti torna in Italia sempre più convita di ampliare la sua attività, da laboratorio ad un vero e proprio Atelier nella sua città natale, Rodi Garganico.
Con lei sembra una storia di moda senza fine, ma quali saranno i prossimi upgrade che la designer effettuerà? Per il momento è Topsecret ma i riflettori di Moda e Lifestyle vi terranno aggiornati!
Il nostro appuntamento si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata…restate sintonizzati!