
Sign up to save your podcasts
Or
L'industria della moda si prepara ad affrontare un 2025 caratterizzato da grande tumulto e incertezze. Si è verificato un tanto temuto rallentamento ciclico. I consumatori, influenzati dal recente periodo di alta inflazione, stanno diventando sempre più attenti ai prezzi.
Inoltre, stiamo assistendo a un'inattesa crescita delle imitazioni e a un boom del mercato dell'usato, o meglio, del "pre-loved", senza precedenti.
Anche i problemi macroeconomici del commercio globale e il cambiamento climatico rappresentano fattori critici per il settore della moda.
Di conseguenza, il 2025 potrebbe rappresentare un momento cruciale per molti marchi, che potrebbero essere meno agili nell'adattarsi al nuovo mercato. Queste sono alcune delle conclusioni tratte dal McKinsey Global Fashion Index, che analizza le prospettive del settore moda, evidenziando una previsione di ricavi in diminuzione.
Anche il settore del lusso, che ha trainato la creazione di valore negli ultimi anni, mostra un calo significativo, sebbene non in tutti i paesi, come nel caso del Giappone e dell'India.
E così sarà il settore non-lusso a guidare l'intero aumento del profitto economico per la prima volta dal 2010 (escluso il Covid-19).
I leader del settore moda intervistati nel sondaggio annuale BoF-McKinsey State of Fashion Executive Survey hanno mostrato un atteggiamento pessimista, simile a quello dell'anno precedente. Solo il 20% prevede un miglioramento nel sentiment dei consumatori per il 2025, mentre il 39% si aspetta un deterioramento delle condizioni del settore.
In particolare, Il settore beneficerà della diminuzione dell'inflazione e dell'incremento del turismo in Europa, della resilienza delle persone ad alto patrimonio netto negli Stati Uniti e dei nuovi fattori di crescita in Asia per contrastare l'incertezza sulla spesa dei consumatori in Cina, che si sta ancora riprendendo dalla pandemia.
La Cina continuerà a essere il fulcro della regione, tuttavia, a causa delle sfide macroeconomiche che sta affrontando, i marchi si orienteranno verso altri mercati asiatici, in particolare Giappone, Corea e India.La sfida per i marchi consiste, senza dubbio, nel mantenere l'attenzione dei consumatori, che stanno sempre più valorizzando il prezzo. Questo trend sta anche stimolando la crescita dei segmenti di rivendita e dei negozi off-price.
I marchi devono convincere i clienti del valore dei loro prodotti rispetto al prezzo premium. Un modo per farlo è migliorare l'esperienza d'acquisto, specialmente ora che i consumatori stanno tornando a fare shopping in negozio ai livelli pre-pandemia in molte parti del mondo. Tuttavia, i rivenditori devono ricordare agli acquirenti cosa apprezzano dell'esperienza in negozio.
Questo processo inizia con un personale adeguatamente formato, in grado di assistere e ispirare i clienti. Con il ritorno al retail fisico, i mercati del lusso hanno incontrato delle difficoltà. L'anno prossimo, i mercati online di massa potrebbero affrontare una situazione analoga.
Gli esperti di e-commerce stanno esplorando nuove modalità per facilitare la scoperta dei prodotti. Gli acquirenti, che in passato erano sopraffatti dalla vasta gamma di opzioni offerte da molti negozi online, ora esprimono frustrazione per la difficoltà di individuare ciò che cercano.
Un altro aspetto interessante del report riguarda i target di riferimento. Sebbene l'industria della moda abbia storicamente focalizzato l'attenzione sui consumatori più giovani, la "Generazione Silver", composta da clienti over 50, sta aumentando sia in percentuale rispetto alla popolazione totale che nella spesa per la moda.
Nel 2025, i marchi potranno beneficiare dell'attenzione rivolta a questi clienti spesso trascurati.
Non tutti i marchi riescono a implementare questi cambiamenti con la stessa efficacia. Spesso, sono i marchi più giovani e "sfidanti", privi di preconcetti storici riguardanti prodotti, negozi e clienti, a spiccare.
L'industria della moda si prepara ad affrontare un 2025 caratterizzato da grande tumulto e incertezze. Si è verificato un tanto temuto rallentamento ciclico. I consumatori, influenzati dal recente periodo di alta inflazione, stanno diventando sempre più attenti ai prezzi.
Inoltre, stiamo assistendo a un'inattesa crescita delle imitazioni e a un boom del mercato dell'usato, o meglio, del "pre-loved", senza precedenti.
Anche i problemi macroeconomici del commercio globale e il cambiamento climatico rappresentano fattori critici per il settore della moda.
Di conseguenza, il 2025 potrebbe rappresentare un momento cruciale per molti marchi, che potrebbero essere meno agili nell'adattarsi al nuovo mercato. Queste sono alcune delle conclusioni tratte dal McKinsey Global Fashion Index, che analizza le prospettive del settore moda, evidenziando una previsione di ricavi in diminuzione.
Anche il settore del lusso, che ha trainato la creazione di valore negli ultimi anni, mostra un calo significativo, sebbene non in tutti i paesi, come nel caso del Giappone e dell'India.
E così sarà il settore non-lusso a guidare l'intero aumento del profitto economico per la prima volta dal 2010 (escluso il Covid-19).
I leader del settore moda intervistati nel sondaggio annuale BoF-McKinsey State of Fashion Executive Survey hanno mostrato un atteggiamento pessimista, simile a quello dell'anno precedente. Solo il 20% prevede un miglioramento nel sentiment dei consumatori per il 2025, mentre il 39% si aspetta un deterioramento delle condizioni del settore.
In particolare, Il settore beneficerà della diminuzione dell'inflazione e dell'incremento del turismo in Europa, della resilienza delle persone ad alto patrimonio netto negli Stati Uniti e dei nuovi fattori di crescita in Asia per contrastare l'incertezza sulla spesa dei consumatori in Cina, che si sta ancora riprendendo dalla pandemia.
La Cina continuerà a essere il fulcro della regione, tuttavia, a causa delle sfide macroeconomiche che sta affrontando, i marchi si orienteranno verso altri mercati asiatici, in particolare Giappone, Corea e India.La sfida per i marchi consiste, senza dubbio, nel mantenere l'attenzione dei consumatori, che stanno sempre più valorizzando il prezzo. Questo trend sta anche stimolando la crescita dei segmenti di rivendita e dei negozi off-price.
I marchi devono convincere i clienti del valore dei loro prodotti rispetto al prezzo premium. Un modo per farlo è migliorare l'esperienza d'acquisto, specialmente ora che i consumatori stanno tornando a fare shopping in negozio ai livelli pre-pandemia in molte parti del mondo. Tuttavia, i rivenditori devono ricordare agli acquirenti cosa apprezzano dell'esperienza in negozio.
Questo processo inizia con un personale adeguatamente formato, in grado di assistere e ispirare i clienti. Con il ritorno al retail fisico, i mercati del lusso hanno incontrato delle difficoltà. L'anno prossimo, i mercati online di massa potrebbero affrontare una situazione analoga.
Gli esperti di e-commerce stanno esplorando nuove modalità per facilitare la scoperta dei prodotti. Gli acquirenti, che in passato erano sopraffatti dalla vasta gamma di opzioni offerte da molti negozi online, ora esprimono frustrazione per la difficoltà di individuare ciò che cercano.
Un altro aspetto interessante del report riguarda i target di riferimento. Sebbene l'industria della moda abbia storicamente focalizzato l'attenzione sui consumatori più giovani, la "Generazione Silver", composta da clienti over 50, sta aumentando sia in percentuale rispetto alla popolazione totale che nella spesa per la moda.
Nel 2025, i marchi potranno beneficiare dell'attenzione rivolta a questi clienti spesso trascurati.
Non tutti i marchi riescono a implementare questi cambiamenti con la stessa efficacia. Spesso, sono i marchi più giovani e "sfidanti", privi di preconcetti storici riguardanti prodotti, negozi e clienti, a spiccare.