Il Restauro Architettonico

Restauro e conservazione : Cesare Brandi


Listen Later

Benvenuti a un nuovo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico". Oggi esploreremo i principi e le teorie di Cesare Brandi, uno dei maggiori esperti italiani nel campo del restauro.


**Biografia e carriera**

Cesare Brandi, nato a Siena, si laureò in Lettere all'Università di Firenze nel 1928. Lavorò per la Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, Bologna e nelle isole italiane dell'Egeo. Nel 1938 fu chiamato a dirigere il Regio Istituto Centrale del Restauro a Roma, ruolo che mantenne fino al 1959. Fondò la rivista "L'Immagine" e pubblicò "Teoria del restauro" nel 1963.


**Principi del restauro**

Brandi definisce il restauro come "il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte", con l'obiettivo di preservarne l'unità estetica e storica. La conservazione è un imperativo morale che deve evitare falsificazioni.


**Estetica vs struttura**

In caso di conflitto tra estetica e struttura, l'estetica ha la priorità. Per esempio, nella ricostruzione di un edificio, è fondamentale mantenere l'aspetto estetico anche se si modificano le murature interne per la sicurezza.


**Materia e immagine**

Brandi distingue tra materia come supporto fisico e materia come manifestazione dell'immagine, evitando così falsificazioni storiche ed estetiche.


**Conclusione**

La teoria di Brandi ha influenzato profondamente la pratica del restauro, sottolineando l'importanza della critica e del riconoscimento estetico per conservare e valorizzare le opere d'arte per il futuro.


Grazie per aver seguito questo episodio. Per ulteriori approfondimenti, visitate il nostro blog www.ilrestauroarchitettonico.com e seguiteci su Spotify e YouTube. A presto!

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il Restauro ArchitettonicoBy Vincenzo Biancamano