
Sign up to save your podcasts
Or
Giovedì 18 Aprile, Alpha e Omega vi portano nel paese delle Mille Colline… e dai 1000 problemi: il Rwanda 🛖🌍
1994 - 2024!
A 30 anni dall’orrore dal genocidio rwandese, un genocidio che per essere riconosciuto tale, ha dovuto contare e ricontare le proprie vittime, perchè il Mondo convalidasse un dolore ed una ferita inimmaginabili, il salotto mattutino di Emmerrecì si trasforma in tappeto volante per condurvi in un luogo da sogno, non dimenticando quando si trasformó in incubo 🤨🙈🤷🏻♀🙏
Ritornano in collegamento con noi i nostri amici, Filippo Casadei Massari, autista soccorritore del 118 e Michele Angelini, avvocato. Due amici che amano la scoperta, la moto, l’incontro e il viaggio come percorsi di vita e che sono appena rientrati dal Rwanda 🛖🌍💥
Con noi anche Morena Lorenzi, volontaria per Amici del Rwanda (poi Amici dei Popoli), dal 1982 ✈🌍
Dal 1986 al 2021 ha lavorato nella ideazione, stesura, gestione e rendicontazione di progetti di sviluppo nei Paesi in Via di Sviluppo. Amici dei Popoli è un organismo non governativo (ora ETS - Ente del Terzo Settore) di volontariato internazionale di ispirazione cristiana. Nasce nel 1974 col nome Amici del Rwanda, che manterrà fino al 1993 quando inizierà ad operare anche in altri Paesi del Sud del Mondo. ⬇🌍
In Italia e in Europa si impegna nell'educazione alla cittadinanza globale delle giovani generazioni e propone esperienze nei Paesi in via di sviluppo per promuovere la conoscenza e l’incontro 🌍🙏✨
Avremo in collegamento Stefano Scotti, Ingegnere - COO di CodeLand srl Milano - CEO di CodeHills ltd, Kigali, aziende che sviluppano applicazioni Web Corporate, uno che il Rwanda lo ha vissuto per anni e lo frequenta ancora parecchio 😉🙈📡
E poi i Magnifici 3, ovvero Milena Monti ♥ @Federico L’olandesevolante Cavrini 🚛 e Dott. Cinema Aka Alessandro Boriani 🎥🍿saranno in collegamento con noi 🙂😉
Giovedì 18 Aprile, Alpha e Omega vi portano nel paese delle Mille Colline… e dai 1000 problemi: il Rwanda 🛖🌍
1994 - 2024!
A 30 anni dall’orrore dal genocidio rwandese, un genocidio che per essere riconosciuto tale, ha dovuto contare e ricontare le proprie vittime, perchè il Mondo convalidasse un dolore ed una ferita inimmaginabili, il salotto mattutino di Emmerrecì si trasforma in tappeto volante per condurvi in un luogo da sogno, non dimenticando quando si trasformó in incubo 🤨🙈🤷🏻♀🙏
Ritornano in collegamento con noi i nostri amici, Filippo Casadei Massari, autista soccorritore del 118 e Michele Angelini, avvocato. Due amici che amano la scoperta, la moto, l’incontro e il viaggio come percorsi di vita e che sono appena rientrati dal Rwanda 🛖🌍💥
Con noi anche Morena Lorenzi, volontaria per Amici del Rwanda (poi Amici dei Popoli), dal 1982 ✈🌍
Dal 1986 al 2021 ha lavorato nella ideazione, stesura, gestione e rendicontazione di progetti di sviluppo nei Paesi in Via di Sviluppo. Amici dei Popoli è un organismo non governativo (ora ETS - Ente del Terzo Settore) di volontariato internazionale di ispirazione cristiana. Nasce nel 1974 col nome Amici del Rwanda, che manterrà fino al 1993 quando inizierà ad operare anche in altri Paesi del Sud del Mondo. ⬇🌍
In Italia e in Europa si impegna nell'educazione alla cittadinanza globale delle giovani generazioni e propone esperienze nei Paesi in via di sviluppo per promuovere la conoscenza e l’incontro 🌍🙏✨
Avremo in collegamento Stefano Scotti, Ingegnere - COO di CodeLand srl Milano - CEO di CodeHills ltd, Kigali, aziende che sviluppano applicazioni Web Corporate, uno che il Rwanda lo ha vissuto per anni e lo frequenta ancora parecchio 😉🙈📡
E poi i Magnifici 3, ovvero Milena Monti ♥ @Federico L’olandesevolante Cavrini 🚛 e Dott. Cinema Aka Alessandro Boriani 🎥🍿saranno in collegamento con noi 🙂😉