Vino al Vino 50 anni dopo

S1 E10 | Nelle province di Napoli e Caserta. Campania [Parte I]


Listen Later

E giungemmo così alla tappa finale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.

Per molti versi una doppia puntata: andiamo in Campania e allo stesso tempo chiudiamo il cerchio, tornando praticamente all’inizio del viaggio di Soldati, che si apre sì in Sicilia, ma con le parole di don Vincenzo Triunfo, pluricitato bottigliere incontrato a Napoli.

Quindi da una parte proviamo a riannodare i fili di vari temi affrontati in queste settimane, dall’altra ci godiamo l’ultimo giorno di scuola insieme agli amici che ci hanno accompagnato fin qui: un’occasione privilegiata per conoscerli meglio.

Con noi fin dal numero zero, il giornalista e scrittore irpino-partenopeo Marco Ciriello ci racconta la difficoltà e la bellezza di raccontare Napoli, partendo dalla duplicità paradigmatica di Eduardo De Filippo e Roberto De Simone, per arrivare a Nicola Pugliese e al suo Malacqua, opera dispari imprescindibile per chi cerca l’anima più profonda della città.

Tocca come di consueto all’enogastro-detective più amato (?) del web innescare poi l’approfondimento sulla cucina regionale. Ma l’Ispettore Palma stavolta non si limita ad una rapida indagine: ci segue nella ricognizione completa dei grandi classici campani, svelandoci anche come ha mosso i primi passi nel suo pericoloso lavoro.

A farci da Cicerone territoriale c’è invece l’amico Michele Pico Palermo, poliedrico napoletano-flegreo cresciuto praticamente sulla solfatara di Pozzuoli, che conosciamo come selezionatore del catalogo Farevino, ma anche e soprattutto come gaudente con una passione speciale per i libri a tema enogastronomico e per i vini “perduti”.
Con lui ragioniamo a 360 gradi sulle traiettorie dell’enogastronomia campana, soffermandoci in particolare sui Campi Flegrei: cosa vuol dire vivere e produrre in questa zona, come si esprimono qui Falanghina e Piedirosso, quali sono le cantine e i vini di riferimento.
Senza dimenticare i contributi su passato e presente della cucina napoletana e dell’universo pizza, corredati da tanti consigli di viaggio e sosta, adatti ad ogni esigenza geografica, stilistica e di budget.

Non ci resta quindi che augurarvi buon ascolto, ringraziandovi per il tempo e l’attenzione che ci avete dedicato e che non avremmo mai immaginato.
Ci ritroviamo in autunno per la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo: non mancheranno novità e sorprese, partendo sempre e comunque dal desiderio di seguire Mario Soldati in giro per l’Italia con la nostra chiassosa carovana di amici.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

I° serie, decima puntata
Nella province di Napoli e Caserta. Campania (prima parte)

Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello, Michele Pico Palermo e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


Crediti

Letture

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Napoli, Avellino e Caserta (pp 61-77)

Da leggere e da guardare

Malacqua, Nicola Pugliese – Tullio Pironti (2013)
Il ventre di Napoli, Matilde Serao – Bur Biblioteca Universale Rizzoli (2012)
Opera omnia, Eduardo De Filippo e Roberto De Simone

Un giorno di questi, Marco Ciriello – Rubbettino (2018)
Maradona è amico mio, Marco Ciriello – 66th and 2nd (2018)
Il vangelo a benzina, Marco Ciriello – Bompiani (2012)
SanGennaroBomb, Marco Ciriello – Mephite (2011)
Tutti i nomi dell’estate, Marco Ciriello – Effigie (2009)

I sapori del Sud. Alla riscoperta della cucina mediterranea, Rita e Mariano Pane – Eucalipto (2015)
Lo scalco alla moderna, Antonio Latini
Il cuoco galante,...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Vino al Vino 50 anni dopoBy Paolo De Cristofaro


More shows like Vino al Vino 50 anni dopo

View all
Resistenza Naturale by Vini Triple A

Resistenza Naturale

0 Listeners