
Sign up to save your podcasts
Or
"I bambini hanno bisogno di una mamma e di un papà!"... quante volte abbiamo sentito questa frase negli ultimi anni? Ma è davvero così? Cosa vuol dire crescere dei figli in quanto genitori appartenenti alla comunità LGBTQAI+? Ma anche: quali sono le cose da tenere in mente quando si fa coming out con i propri genitori? E che significa crescere figlie e figli in modo gender neutral? Di questo parliamo nella seconda puntata della prima stagione di Sorella, insieme a Giulia F. De Bellis (they/them) @giuliafdebellis consulente emotiva che lavora con famiglie arcobaleno e adolescenti, founder e director di The Camelot Institute of Human Interactions https://it.thecamelotinstitute.com/
TW: menzione di discriminazione, omotransfobia e suicidio
Ascolta il secondo episodio di Sorella, se ti è piaciuto seguici anche su Instagram @sorellathepodcast e inizia a seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere neanche un episodio.
DISCLAIMER: tutte le informazioni contenute nel podcast hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi psicologica, medica, o sessuologica, e non rappresentano una prescrizione di trattamento medico, psicologico, sessuologico, o sanitario.
Le informazioni nel podcast non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente, psicologo-paziente, sessuologo-paziente, la visita specialistica o rapporti di diagnosi e cura con altre figure professionali sanitarie.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante, del proprio psicologo, psicoterapeuta o sessuologo, o del proprio specialista, riguardo qualsiasi informazione contenuta nel podcast, in caso di sintomi o di dubbi relativi al proprio caso specifico.
Le informazioni diffuse nel podcast sono basate, per quanto possibile, su fonti scientifiche aggiornate.
L’host Donatella Fiacchino declina ogni responsabilità per quanto riguarda la veridicità delle informazioni riportate dagli ospiti che partecipano alle puntate. In nessun caso l’host Donatella Fiacchino sarà responsabile di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso e all’applicazione dei contenuti e delle informazioni presenti all’interno del podcast. L’host Donatella Fiacchino non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti ascoltatori potrebbero fare delle indicazioni riportate nel podcast.
Le informazioni sono rivolte a persone maggiorenni.
"I bambini hanno bisogno di una mamma e di un papà!"... quante volte abbiamo sentito questa frase negli ultimi anni? Ma è davvero così? Cosa vuol dire crescere dei figli in quanto genitori appartenenti alla comunità LGBTQAI+? Ma anche: quali sono le cose da tenere in mente quando si fa coming out con i propri genitori? E che significa crescere figlie e figli in modo gender neutral? Di questo parliamo nella seconda puntata della prima stagione di Sorella, insieme a Giulia F. De Bellis (they/them) @giuliafdebellis consulente emotiva che lavora con famiglie arcobaleno e adolescenti, founder e director di The Camelot Institute of Human Interactions https://it.thecamelotinstitute.com/
TW: menzione di discriminazione, omotransfobia e suicidio
Ascolta il secondo episodio di Sorella, se ti è piaciuto seguici anche su Instagram @sorellathepodcast e inizia a seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere neanche un episodio.
DISCLAIMER: tutte le informazioni contenute nel podcast hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi psicologica, medica, o sessuologica, e non rappresentano una prescrizione di trattamento medico, psicologico, sessuologico, o sanitario.
Le informazioni nel podcast non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente, psicologo-paziente, sessuologo-paziente, la visita specialistica o rapporti di diagnosi e cura con altre figure professionali sanitarie.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante, del proprio psicologo, psicoterapeuta o sessuologo, o del proprio specialista, riguardo qualsiasi informazione contenuta nel podcast, in caso di sintomi o di dubbi relativi al proprio caso specifico.
Le informazioni diffuse nel podcast sono basate, per quanto possibile, su fonti scientifiche aggiornate.
L’host Donatella Fiacchino declina ogni responsabilità per quanto riguarda la veridicità delle informazioni riportate dagli ospiti che partecipano alle puntate. In nessun caso l’host Donatella Fiacchino sarà responsabile di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso e all’applicazione dei contenuti e delle informazioni presenti all’interno del podcast. L’host Donatella Fiacchino non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti ascoltatori potrebbero fare delle indicazioni riportate nel podcast.
Le informazioni sono rivolte a persone maggiorenni.