
Sign up to save your podcasts
Or
Ultimamente si parla molto di identità di genere. Troppo spesso però nei discorsi mainstream sono escluse le persone di identità di genere non binaria. Eppure, come vedremo in questo episodio, il genere non è binario (e, spoiler, neanche il sesso lo è).
Insieme ad Alessandra Fraissinet @inclusivesextalk (they/she) educatrice sessuale e podcaster per @tileggiamounafemminista parleremo di identità di genere, genere, sesso, espressione di genere… ma anche di cosa vuol dire identificarsi come persona non binary e donna allo stesso tempo, e di qual è l’esperienza persona di Alessandra.
TW: menzione di molestie e discriminazione
Ascolta il terzo episodio di Sorella, se ti è piaciuto seguici anche su Instagram @sorellathepodcast e inizia a seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere neanche un episodio.
DISCLAIMER: tutte le informazioni contenute nel podcast hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi psicologica, medica, o sessuologica, e non rappresentano una prescrizione di trattamento medico, psicologico, sessuologico, o sanitario.
Le informazioni nel podcast non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente, psicologo-paziente, sessuologo-paziente, la visita specialistica o rapporti di diagnosi e cura con altre figure professionali sanitarie.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante, del proprio psicologo, psicoterapeuta o sessuologo, o del proprio specialista, riguardo qualsiasi informazione contenuta nel podcast, in caso di sintomi o di dubbi relativi al proprio caso specifico.
Le informazioni diffuse nel podcast sono basate, per quanto possibile, su fonti scientifiche aggiornate.
L’host Donatella Fiacchino declina ogni responsabilità per quanto riguarda la veridicità delle informazioni riportate dagli ospiti che partecipano alle puntate. In nessun caso l’host Donatella Fiacchino sarà responsabile di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso e all’applicazione dei contenuti e delle informazioni presenti all’interno del podcast. L’host Donatella Fiacchino non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti ascoltatori potrebbero fare delle indicazioni riportate nel podcast.
Le informazioni sono rivolte a persone maggiorenni.
Ultimamente si parla molto di identità di genere. Troppo spesso però nei discorsi mainstream sono escluse le persone di identità di genere non binaria. Eppure, come vedremo in questo episodio, il genere non è binario (e, spoiler, neanche il sesso lo è).
Insieme ad Alessandra Fraissinet @inclusivesextalk (they/she) educatrice sessuale e podcaster per @tileggiamounafemminista parleremo di identità di genere, genere, sesso, espressione di genere… ma anche di cosa vuol dire identificarsi come persona non binary e donna allo stesso tempo, e di qual è l’esperienza persona di Alessandra.
TW: menzione di molestie e discriminazione
Ascolta il terzo episodio di Sorella, se ti è piaciuto seguici anche su Instagram @sorellathepodcast e inizia a seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita per non perdere neanche un episodio.
DISCLAIMER: tutte le informazioni contenute nel podcast hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi psicologica, medica, o sessuologica, e non rappresentano una prescrizione di trattamento medico, psicologico, sessuologico, o sanitario.
Le informazioni nel podcast non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente, psicologo-paziente, sessuologo-paziente, la visita specialistica o rapporti di diagnosi e cura con altre figure professionali sanitarie.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante, del proprio psicologo, psicoterapeuta o sessuologo, o del proprio specialista, riguardo qualsiasi informazione contenuta nel podcast, in caso di sintomi o di dubbi relativi al proprio caso specifico.
Le informazioni diffuse nel podcast sono basate, per quanto possibile, su fonti scientifiche aggiornate.
L’host Donatella Fiacchino declina ogni responsabilità per quanto riguarda la veridicità delle informazioni riportate dagli ospiti che partecipano alle puntate. In nessun caso l’host Donatella Fiacchino sarà responsabile di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso e all’applicazione dei contenuti e delle informazioni presenti all’interno del podcast. L’host Donatella Fiacchino non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti ascoltatori potrebbero fare delle indicazioni riportate nel podcast.
Le informazioni sono rivolte a persone maggiorenni.