
Sign up to save your podcasts
Or


Sostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
01 - La favola dell’orrore
Dove si racconta dell’origine del nome di Nerola, della fine della Seconda guerra mondiale, ma soprattutto dell’arrivo in paese di Ernesto Picchioni, sedicente contadino – o allevatore di lumache – che si insedia abusivamente con la famiglia in una cascina isolata. In paese iniziano a chiamarlo Brutta Faccia. O Spara Facile.
Bibliografia e fonti dell'episodio:
catalogo.beniculturali.it
https://www.santamariadellascala.com/
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
Stampa Sera; Mercoledì 29 Ottobre 1947; prima pagina – “Ho visto in carcere il mostro di Nerola”
La Stampa; Venerdì 31 Ottobre 1947; prima pagina – “Il ‘Mostro’ a Regina Coeli”
By Omissis TeamSostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
01 - La favola dell’orrore
Dove si racconta dell’origine del nome di Nerola, della fine della Seconda guerra mondiale, ma soprattutto dell’arrivo in paese di Ernesto Picchioni, sedicente contadino – o allevatore di lumache – che si insedia abusivamente con la famiglia in una cascina isolata. In paese iniziano a chiamarlo Brutta Faccia. O Spara Facile.
Bibliografia e fonti dell'episodio:
catalogo.beniculturali.it
https://www.santamariadellascala.com/
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
Stampa Sera; Mercoledì 29 Ottobre 1947; prima pagina – “Ho visto in carcere il mostro di Nerola”
La Stampa; Venerdì 31 Ottobre 1947; prima pagina – “Il ‘Mostro’ a Regina Coeli”