Nel terzo episodio di "Storie di Musica", Sandro Cappelletto ci porta nell’Unione Sovietica degli anni ’30, dove la vita artistica e politica del compositore Dmitrij Šostakovič si intrecciano pericolosamente. Protagonista del racconto è l’opera Lady Macbeth del Distretto di Mzensk, che nel 1936 scatenò l’ira di Stalin, provocando una durissima critica sulla Pravda.
In questo episodio, esploriamo le complesse dinamiche tra arte e potere: le pressioni ideologiche, i compromessi e i pericoli vissuti da Šostakovič, sempre in bilico tra il ruolo di “artista del popolo” e quello di nemico del regime.
Una storia di musica, censura e resistenza, raccontata attraverso le note e le vicende personali di un compositore che, per tutta la vita, ha celato il vero significato della sua musica dietro maschere sonore e simboli nascosti.