Nel settimo episodio di "Storie di Musica", Sandro Cappelletto ci guida nell’ultimo anno di vita di Franz Schubert, il 1828. Nonostante la malattia che lo consuma, Schubert vive un periodo di incredibile creatività, componendo diversi capolavori. Cappelletto esplora la doppia natura dell'artista, diviso tra l’immagine esteriore del gaudente e l’animo interiore da poeta. Attraverso la figura del Viandante, simbolo dell'estraneità al mondo, scopriamo il profondo senso di solitudine che caratterizza la sua musica. Un viaggio affascinante nella vita e nell’opera di un compositore straordinario.