Sono passati oltre dieci anni dal trasferimento a Tellaro, piccolo borgo di pescatori affacciato sul golfo di Lerici, quando Mario Soldati intraprende il viaggio d’assaggio nella sua regione d’adozione.
Dalle terrazze a picco sul mare del Levante ai bricchi spazzati dalla tramontana di Ponente: ne viene fuori un affascinante e sincopato itinerario denso di tappe, soste e deviazioni.
E noi ne seguiamo le tracce, addentrandoci in quella assurda lingua di terra schiacciata tra Mediterraneo, Alpi e Appennini che è la Liguria, fulcro della nuova puntata di Vino al Vino 50 anni dopo.
Ad accompagnarci due grandi professionisti e conoscitori all inclusive della galassia “food & wine”, ma soprattutto amici speciali che ci regalano alcuni degli scambi più suggestivi e divertenti della seconda stagione del podcast.
Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano (insieme a tanto altro), Mario de Benedittis ci aiuta a tratteggiare le coordinate geografiche e stilistiche della vitienologia ligure, prima di scortarci nella sua Genova: luoghi, tavole, cucina, fino alla costruzione di un vero e proprio “menù per Soldati” che abbraccia il meglio dell’identità gastronomica regionale, con buona pace dell’Ispettore Palma e della sua consueta imperdibile indagine.
E’ invece il “non-prefattore” nonché direttore di Teatro del Vino, Luca Santini, a guidarci alla scoperta del paesaggio viticolo e soprattutto umano di Dolceacqua.
L’aura magicamente ancestrale disegnata da scrittori straordinari come Francesco Biamonti e Nico Orengo che si interseca con la vita reale viaggiata tra volti, ricordi, incontri inattesi, convivî. Storie di amicizia e condivisione, prima di ogni altra considerazione.
Memorie che riportano a galla anche antiche controversie mai del tutto sopite, come quelle che ricostruisce per noi Giovan Battista Pittaluga, meglio conosciuto come il famigerato Pirata Jonathan Bread.
Pronti dunque a salpare con l’intera ciurma e la stiva carica come non mai di rifornimenti. Salite a bordo, mollate gli ormeggi e spiegate le vele: si parte, corpo di mille borâxe!
TIPICAMENTE PRESENTA
Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
Seconda serie, quinta puntata
Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia
Liguria
Con l’amichevole partecipazione di Mario de Benedittis, Luca Santini e l’Ispettore Palma
Letture e grafica di Tiziana Battista
www.tipicamente.it
CREDITI
LETTURE
Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia (pp 643-697)
DA LEGGERE
L’angelo di Avrigue, Francesco Biamonti – Einaudi (1983)
Le parole la notte, Francesco Biamonti – Einaudi (1998)
Vento largo, Francesco Biamonti – Einaudi (1991)
La guerra del basilico, Nico Orengo – Einaudi (1994)
L’autunno della signora Waal, Nico Orengo – Einaudi (1995)
La curva del latte, Nico Orengo – Einaudi (2002)
L’intagliatore di noccioli di pesca, Nico Orengo – Einaudi (2004)
Di viole e liquirizia, Nico Orengo – Einaudi (2005)
Il vino sincerissimo, Giampiero Pulcini – Tre Bit Edizione (2019)
ilvinosincerissimo.it
Dimenticare Pozzuolo, Giancarlo Marino e Giampiero Pulcini – Accademia degli Alterati
accademiadeglialterati.com/2019/10/01/dimenticare-pozzuolo/
Dolceacqua. Incanto sul bilico, Giampiero Pulcini – Il Viandante Bevitore
ilviandantebevitore.blogspot.com/2011/06/dolceacqua-incanto-sul-bilico.html
Gionata Cognata, Mario de Benedittis – Via dei Gourmet