Vino al Vino 50 anni dopo

S2 E6 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte I)


Listen Later

Dopo l’incursione nel Nord con sconfinamento in Valle d’Aosta [S2 E3], il piemontese Soldati torna a raccontare i vini della sua regione.

E questa volta entrano in campo i titolari, parafrasando l’incipit del suo precedente giro, perché Sud Piemonte significa in primo luogo Barolo, Barbaresco, Barbera, insieme a tante altre zone, varietà e tipologie, che non a caso lo rendono per distacco il capitolo più lungo dell’intera raccolta di Vino al Vino.

Un viaggio stracolmo di temi, a cui dedichiamo una doppia puntata.
La prima parte si concentra su Roero e Monferrato (inteso nella sua declinazione più ampia), la seconda (S2 E7, on air la settimana successiva) si snoda integralmente fra le colline delle Langhe.

Barbera, grignolino, ruchè, dolcetto, nebbiolo delle sabbie, moscato: ci guidano nella perlustrazione iniziale due fra i massimi conoscitori dei territori sud-piemontesi più “laterali”, o presunti tali.

Scrittore, divulgatore e ora anche vignaiolo, il “degustatore sentimentale” Francesco Falcone annoda per noi i fili delle sue ventennali scorribande in zona (non solo per Enogea), regalandoci tanti preziosi consigli per visite, soste e stappature.
Ricognizioni magistralmente completate da “Prof” Paolo Zaccaria, docente e collaboratore di lungo corso al Gambero Rosso, nonché editor per il web-magazine Via dei Gourmet.

Ma Vino al Vino 50 anni dopo è anche giornalismo d’inchiesta, che vuole approfondire i problemi di sostenibilità della filiera raccogliendo la testimonianza di un giovane viticoltore resistente di Magliano Alfieri: Vittorio dell’azienda Ca’ Silvania.

Senza dimenticare un Ispettore Palma in forma mundial, che si è già occupato di cucina regionale quando eravamo nel Nord Piemonte e ne approfitta per un’indagine definitiva sulla “galassia dolce”, partendo dall’abbinamento d’elezione dell’Asti: il panettone.

Allacciate le cinture e preparate i bicchieri: Sud Piemonte, stiamo arrivando!


TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

II° serie, sesta puntata
Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria.
Sud Piemonte (prima parte)

Con l’amichevole partecipazione di Francesco Falcone, Paolo Zaccaria e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

LETTURE

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria (pp 699-760)

DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

Il senso di un amore, Francesco Falcone (2020) – [email protected]
Intorno al vino. Diario di un degustatore sentimentale, Francesco Falcone – Quinto Quarto (2019)
Cenetesimino di Oriolo. Un raro vitigno romagnolo, il suo territorio e i suoi vignaioli, Francesco Falcone – Quinto Quarto (2017)

Via dei Gourmet, tutti gli articoli di Paolo Zaccaria:
www.viadeigourmet.it/author/paolo-zaccaria

Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
[S1 E8] Con Francesco Falcone
https://www.spreaker.com/user/jacopocossater/vsd-francesco-falcone

DA BERE E VISITARE

Michele Chiarlo – Calamandrana (AT)
Braida di Giacomo Bologna – Rocchetta Tanaro (AT)
Cascina La Barbatella – Nizza Monferrato (AT)
Carussin – San Marzano Oliveto (AT)
Ezio Giacomo Trinchero – Agliano (AT)
Cascina Tavijn (Nadia Verrua) – Scurzolengo (AT)
Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (AT)
Luigi Spertino – Mombercelli (AT)
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Vino al Vino 50 anni dopoBy Paolo De Cristofaro


More shows like Vino al Vino 50 anni dopo

View all
Resistenza Naturale by Vini Triple A

Resistenza Naturale

0 Listeners