Vino al Vino 50 anni dopo

S2 E8 | Nelle province di Reggio, Catanzaro, Cosenza. Calabria


Listen Later

La seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo si conclude in quella Calabria che Mario Soldati descrive come “immagine perfetta e ridotta dell’Italia”, riferendosi tanto agli aspetti ambientali quanto a quelli culturali e caratteriali.

O meglio nelle Calabrie, dove il legame quasi tribale con la terra convive con un’innata propulsione globalista, creando un sincretismo “mediterraneo-germanico” più unico che raro.
Dicotomie che incontriamo puntualmente anche nelle faccende enogastronomiche e nelle quali ci immergiamo totalmente, non a caso con l’aiuto di due Calabresi per molti versi sinergici e complementari, nelle origini come nei percorsi umani e professionali.

A ricostruire le traiettorie storiche, viticole, territoriali e stilistiche del vino regionale è il “Catanzarese di mondo” Matteo Gallello, braccio destro di Sandro Sangiorgi nel progetto editoriale e divulgativo Porthos, che proprio in queste settimane ha rilasciato l’attesissimo numero 37.
Il compito di guidarci nello straordinario giacimento di prodotti, preparazioni e ricette, di quella che si configura come la cucina rituale mediterranea per antonomasia, tocca invece al “Cosentino jonico” Piergiovanni Cristiano, bravissimo produttore di olio e agrumi in quel di Corigliano, con l’azienda agricola biologica Timpa dei Lupi.

Ne viene fuori un viaggio a dir poco colmo di affascinanti contrasti, che vanno a comporre il nostro consueto promemoria di consigli per letture, visioni, ascolti, visite, bottiglie, soste, deviazioni: la rivoluzione della “Gaglioppo Gang” di Cirò e “l’altra Calabria” enoica di San Marco Argentano e Bova; gli exploit internazionali della ‘nduja e della cipolla di Tropea; i segreti della sardella, i riti del maiale e della gastronomia natalizia; il “menu per Soldati” e la ricognizione delle migliori tavole contemporanee e tradizionali, e tantissimo altro.

Una dualità primordiale vissuta anima e corpo perfino dall’Ispettore Palma con la sua indagine sulla cucina calabrese: atmosfere da fanta-thriller che vibrano ulteriormente nella testimonianza di Annunziato Caruso, ultimo ospite di questo secondo ciclo di episodi.

E allora buon divertimento, ma soprattutto grazie ancora una volta per l’attenzione complice che avete riservato al nostro podcast: se volete, ci ritroviamo in primavera per la terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.


TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

II° serie, ottava puntata
Nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza
Calabria

Con l’amichevole partecipazione di Matteo Gallello, Piergiovanni Cristiano e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

LETTURE

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
Terzo viaggio (Autunno 1975). Nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Matera e Potenza (pp 525-568)

DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

Anime nere, Gioacchino Criaco – Rubbettino (2008)
Il saltozoppo, Gioacchino Criaco – Feltrinelli (2015)
La maligredi, Gioacchino Criaco – Feltrinelli (2018)
L’ultimo drago d’Aspromonte, Gioacchino Criaco – Rizzoli (2020)

Calabria New Mexico, Marco Ciriello – Mexicanjournalist
https://mexicanjournalist.wordpress.com/2014/01/14/calabria-new-mexico/

Porthos N° 37 – Porthos Racconta (2020)
https://www.porthos.it/i-libri/libri/porthos-37

Cirò. I luoghi del gaglioppo, Giorgio Fogliani – Possibilia Editore (2017)

Vino sul Divano, il...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Vino al Vino 50 anni dopoBy Paolo De Cristofaro


More shows like Vino al Vino 50 anni dopo

View all
Resistenza Naturale by Vini Triple A

Resistenza Naturale

0 Listeners