Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Scrive dal fronte un nostro soldato (28 novembre 1911)


Listen Later

Scrive dal fronte un nostro soldato. «Tripoli 28 novembre. Carissimo fratello Agostino, Rispondo alla tua lettera che ha la data del 21 novembre; mi reca molto piacere il sentire che voi state bene di salute come posso assicurarvi che è di me per gra- zia del Signore che spero mi vorrà proteggere in sino all'ultimo momento. Adunque caro fratello adesso ti racconterò la nostra vita che stiamo facendo a cominciare dal giorno 26 novembre. Partimmo alle ore 4 del mattino e tutto il giorno camminammo fino alle sette della sera per fare l'avanzata e avemmo un giorno di combattimento. Adesso ci troviamo alle trincee e continua il fuoco notte e giorno e sopra a noi fischiano le pallottole come quando nevica: abbiamo la fortuna che i nemici non sanno puntar bene e le fanno tutte alte e poco ci colgono, le nostre perdite sono poche; in tre giorni di combattimento abbiamo avuto una ventina di feriti e quattro o cinque morti fino a quest'ora, e sono appunto le nove del mattino del 28 novembre. In quanto al mangiare stiamo bene; ma il brutto è che passano dei giorni senza mangiar mai perchè distanti da Tripoli ed è impedita la via che vi conduce, occupata da quelli che combattono. Quì è un caldo insopportabile di giorno e un freddo di notte e la terra è tutta sabbia; si fatica molto a camminare perchè le scarpe si affondano per metà nel terreno e perchè si trovano spesso delle lagune che è necessario passare per avanzare e respingere il nemico; di lui non abbiamo paura, perchè ci siamo abituati a sentire le pallottole a destra e a sinistra, e si va sempre avanti coll'aiuto del Signore, scoperti e in mezzo ai pericoli; ma i Turchi non sono terribili perchè non hanno cannoni; mentre noi li abbiamo ottimi e proteggono la nostra avanzata. Ora abbiam preso una bellissima posizione e non si andrà più avanti e si fortificheranno i forti e le trincee. Quando ritornerò accomoderemo bene tutte le cose di casa. Mandami il Corriere d'Italia ... Tombesi Nazzareno». (Dal Cittadino).
www.maceratando.com
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini