Ad Fontes

Sola Scrittura


Listen Later

I riformatori del XVI secolo usarono l’espressione “sola Scrittura” per esprimere la loro piena sottomissione nei confronti dell’autorità della Bibbia. Essi affermarono che la Bibbia, da sola, deve essere accettata come la somma autorità, e che essa sola ha il diritto assoluto di vincolare le nostre coscienze. Essi non sminuivano l'autorità della Chiesa o l'importanza dei concili storici della Chiesa come quello di Nicea e Calcedonia. Il suo punto di vista era che anche i concili ecclesiastici non hanno lo stesso livello di autorità della Bibbia. Questo ha focalizzato l'attenzione sulla natura e sulla base dell'autorità biblica. Insomma, non il papa, né le antiche tradizioni o i concili ecclesiastici possono essere posti al di sopra o accanto alla Bibbia. Similmente, affermarono che nemmeno i sentimenti e le intuizioni personali possono essere considerati autorevoli o normativi. Sola la Scrittura lo è. "Sola Scrittura" è stato definito il principio formale della Riforma. Ma cosa significa per noi oggi la “sola Scrittura”? Questa dottrina è ancora importante? Questo è l’argomento di quest’episodio.

Ad Fontes è un podcast che parla di teologia, storia e apologetica della fede cristiana per incoraggiare e aiutare ogni italiano a riscoprire come il Vangelo di Gesù Cristo è vero, buono e bello. Infatti, ogni generazione di cristiani deve riscoprire il Vangelo per applicarlo nella propria epoca. Il nostro desiderio è di vedere al presente una nuova riforma spirituale nelle chiese cristiane italiane. Unisciti a noi ogni settimana per una conversazione sugli aspetti che contano della fede cristiana da una prospettiva teologica riformata.

www.adfontesmedia.it


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Ad FontesBy Brown, Coluccia e Fioretti