Ragionare per trovare la ragione del ragionare è come accendere una lampada per cercare la lampada.
Decadenza Dentro la Decadenza è un’indagine filosofica che disvela il disfacimento dell’essere e la complicità del mondo con il proprio sopore. Attraverso una critica radicale delle strutture morali, delle categorie aristoteliche e del pensiero socratico, il testo espone l’uomo decadente, ridotto a simulacro, privo di radici e immerso in una realtà di efferatezza. Mostrare il Mostro diventa un atto rivelatore e implacabile: l’orrore non viene edulcorato ma esposto come una terribile meraviglia, seducente nella sua crudeltà. L’amore si spoglia delle sue illusioni metafisiche, rivelando la fusione corporea, mentre l’innamoramento è smascherato come inganno sensoriale e fuga dall’incontro autentico. Questo testo non offre salvezza né redenzione: è un manifesto per la liberazione del pensiero attraverso la distruzione delle sue strutture, una chiamata a osservare l’abisso senza distogliere lo sguardo.
Si ragiona perché il cervello, questo ammasso di sinapsi ghiotte di pattern, cerca di ridurre complessità e aumentare probabilità di sopravvivenza. Ragionare è un trucco evolutivo: serve a non farsi mangiare, a costruire strumenti, a prevedere il temporale.
Si ragiona non per trovare ragioni, ma per dimenticare che o non ce ne sono o se ce ne sono non si hanno.
Scrivere senza catene, capire in assenza di dogmi. La voce che attraversa le crepe della mente. Un viaggio tra filosofia, scienza, esperienza, vita interiore. PSYKOSAPIENS è libertà di pensiero, chiarezza mentale, lucidità, evoluzione. A cura di Rea V. Zara, Counselor Psicosociale.