
Sign up to save your podcasts
Or
Come nasce e come funziona lo Sportello universitario contro la violenza di genere? A chi si rivolge, e che tipi di violenza intercetta maggiormente? Ne abbiamo parlato con Giulia Nanni, socia della Casa delle donne e operatrice dello sportello universitario e con Cristina Demaria, docente di studi di genere e delegata del Rettore a equità inclusione e diversità.
Lo sportello si rivolge all'intera popolazione universitaria, che si tratti di student* o personale, e si occupa di ogni forma di violenza di genere, a prescindere che sia stata agita all'interno dell'università o in altri contesti. È garantito l'anonimato di chi si rivolge allo sportello, anche rispetto all'università stessa.
Come nasce e come funziona lo Sportello universitario contro la violenza di genere? A chi si rivolge, e che tipi di violenza intercetta maggiormente? Ne abbiamo parlato con Giulia Nanni, socia della Casa delle donne e operatrice dello sportello universitario e con Cristina Demaria, docente di studi di genere e delegata del Rettore a equità inclusione e diversità.
Lo sportello si rivolge all'intera popolazione universitaria, che si tratti di student* o personale, e si occupa di ogni forma di violenza di genere, a prescindere che sia stata agita all'interno dell'università o in altri contesti. È garantito l'anonimato di chi si rivolge allo sportello, anche rispetto all'università stessa.