Un pannello di tre esperti ha condotto ricerche per valutare se ci fosse un probabile legame tra l'esposizione a PFOA (C8) e diverse malattie umane, come definito da un accordo transattivo. I risultati di queste valutazioni, presentati in rapporti al tribunale in diverse occasioni, hanno identificato un probabile legame con colesterolo alto, colite ulcerosa, malattie della tiroide, cancro ai testicoli e ai reni, e ipertensione indotta dalla gravidanza. Al contrario, il pannello ha concluso che non c'è un probabile legame tra l'esposizione a C8 e una serie di altre condizioni, tra cui malattie cardiache, malattie renali, malattie del fegato, osteoartrosi, Parkinson, malattie infettive, disturbi neuroevolutivi nei bambini, malattie respiratorie, ictus, diabete di tipo II, difetti alla nascita, aborto spontaneo, natimortalità, parto prematuro e basso peso alla nascita. I rapporti riassumono le prove scientifiche che supportano ciascuna conclusione.