Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Tra due ali di folla plaudente le schiere fasciste della provincia si avviamo al comizio elettorale (5 marzo 1924)


Listen Later

Tra due ali di folla plaudente le schiere fasciste della provincia si avviano al comizio elettorale. Domenica 2 marzo avemmo nella nostra città una imponente rassegna delle forze fasciste della Provincia. Alle ore 10 da piazza Vittorio Emanuele gremitissima si è mosso il corteo. Era aperto dal Corpo Filarmonico cittadino, seguiva un manipolo della Milizia, il Labaro della Federazione Provinciale Fascista e quello dei Sindacati; l'avv. Mazzolini ed il comm. Polverelli, il Direttorio Provinciale Fascista, il Comitato Elettorale, tutte le autorità Civili e Militari, le Madri e le Vedove dei Caduti, i Sindaci e i Commissari fascisti con i relativi labari, venivano quindi i gagliardetti delle Sezioni Fasciste della Provincia. La bandiera della Sezione liberale seguiva immediatamente l'imponente rappresentanza di questa balda gioventù. Chiudevano il corteo i Sindacati, le Associazioni locali con bandiera, Avanguardisti, Balilla ecc. Fra una folla numerosissima e plaudente il corteo, dopo aver attraversato le principali vie della città, si è recato allo Sferisterio. Tutti i labari e i gagliardetti si disposero in fila nella gradinata da una parte e dall'altra del Direttorio, formando un colpo d'occhio stupendo. Nel mezzo i candidati politici, il Comitato Elettorale e il Direttorio Federale. Tutta la gran massa di popolo si assiepò nel cortile. Il comizio è aperto dall'avv. Brancaleoni, presidente del Comitato Elettorale, seguono poi applauditissimi, gli interventi di Serafino Mazzolini e di Gaetano Polverelli il quale tra l'altro dice: «Per le vie di Macerata le nostre musiche hanno suonato l'inno Giovinezza e l'inno di Mameli, quell'inno romantico che ci ricorda le lotte del Risorgimento. Nelle rimembranze antiche e in quelle di glorie recenti, il vecchio liberalismo e il giovane fascismo possono congiungersi. Voi liberali maceratesi non avete mai ripiegato la bandiera nazionale e non potete certo essere confusi con altri liberali che a Torino e a Milano, per rancori di neutralismo debellato o di condannato rinunciatarismo, fiancheggiano i rinnegatori della Nazione».

(L'Unione, 5 marzo).
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini